psicoterapia

Open Day Scuola di Psicoterapia

Al cuore della psicologia cognitivo comportamentale

27 Maggio 2022Incontro di presentazione di casi clinici gratuito per psicologi, medici, laureati e laureandi in Psicologia e Medicina, per scoprire le Scienze Cognitive e Comportamentali e conoscere la Scuola di Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale.

Durante l'incontro verranno presentati diversi casi clinici da allievi e docenti della Scuola di Psicoterapia. In questo modo sarà possibile scoprire la ricchezza e la varietà degli interventi del panorama cognitivo-comportamentale basati sui processi.

Evento online sulla nostra piattaforma di video conferenza aule.itolman.net

Nel pomeriggio sarà presentata l'offerta formativa della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia e sarà dedicato uno spazio alle domande dei partecipanti.

L'evento è gratuito e si terrà Venerdì 27 Maggio 2022 online sulla nostra piattaforma di didattica online.

1° Congresso Nazionale CBT-Italia - 4-5 Novembre 2022

1° Congresso Nazionale CBT-Italia - 4-5 Novembre 2022

4 Novembre 2022- Il 4 e 5 Novembre si svolgerà nella splendida città di Firenze il 1° Congresso Nazionale CBT-Italia, organizzato da CBT-Italia Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale.

Il primo Congresso sarà un'occasione importante per ritrovarsi in presenza e condividere momenti di confronto con esponenti di spicco del panorama cognitivo comportamentale nazionale e internazionale.

Workshop La Psicoterapia con la popolazione LGBTQIA+

Aspetti socio-culturali e protocolli di intervento

28 Maggio 2022 – È spesso difficile per le persone LGBTQIA+ accedere ad un percorso di psicoterapia adeguato. Lo stress che deriva dall'appartenere ad una minoranza associato al fenomeno dello stereotipo, vissuto come minaccia, gioca un ruolo importante nell'ostacolare l'accesso ai contesti di cura. Questo può dare importanti ripercussioni sulla qualità di vita delle persone LGBTQIA+ a livello di salute fisica e mentale, lavoro, famiglia, relazioni.

Il workshop offrirà una panoramica storica, focalizzandosi sui principali aspetti socio-culturali, per poi presentare i principali strumenti terapeutici cognitivo-comportamentali e mindfulness-based applicati alla popolazione LGBTQIA+ e conformi alle linee guida internazionali.

Il workshop è condotto da Antonella Montano e Roberta Rubbino, psicologhe psicoterapeute cognitivo-comportamentali e si tiene on line Sabato 28 e Domenica 29 Maggio 2022, è a numero chiuso, ed è diretto a psicologi, medici, e laureandi in psicologia e medicina.

Workshop clinico

8 Aprile 2022 – ll limited reparenting rappresenta il fulcro della Schema Therapy, sviluppata da Jeffrey Young. Secondo Young il modo migliore per permettere ai pazienti di imparare a soddisfare efficacemente i loro bisogni emotivi primari, consiste nel soddisfarli per la prima volta all’interno della relazione terapeutica e nel rispetto dei limiti di quest’ultima.

Attraverso video esemplificativi e role play il relatore presenterà in modo pratico gli elementi essenziali per utilizzare il limited reparenting all'interno della relazione terapeutica, muovendosi in equilibrio tra il rispondere ai bisogni del paziente e porre adeguati limiti nella relazione.

Il workshop è condotto da Filippo Tinelli, psicologo psicoterapeuta, supervisore certificato in Schema Therapy co-responsabile del Centro di Schema Therapy di Parma. Il workshop si tiene on line Venerdì 8 Aprile 2022, è a numero chiuso, ed è diretto a psicologi, medici, e laureandi in psicologia e medicina.

Seminario ACT e CBT process-based con S. Hayes

Traiettorie di sviluppo in psicoterapia

9 Ottobre 2021"Quali processi bio-psico-sociali centrali dovrebbero essere i target dell'intervento con questo paziente dato questo specifico obiettivo in questa situazione, e come possono essere modificati in modo più efficiente ed efficace?" (Hofmann and Hayes, 2019). Questo rappresenta il quesito clinico centrale della CBT process-based (PB-CBT o PBT), una recente corrente scientifica che offre oggi una possibilità di sintesi e di dialogo fra i diversi modelli terapeutici esistenti all'interno del panorama cognitivo-comportamentale.

Evento online sulla nostra piattaforma DAD aule.itolman.net

Da una prospettiva processuale il trattamento si configura come un processo che mira a migliorare la sofferenza psicologica e favorire la prosperità del paziente attraverso interventi personalizzati fondati sull'identificazione dei processi target dell'intervento e la selezione di strategie terapeutiche basate sull'evidenza coerenti ed empiricamente connesse a tali processi.

Interverranno il prof. Steven C. Hayes, il prof. P. Moderato e il dott. Nicola Lo Savio. L'evento si terrà on line Sabato 9 Ottobre 2021. L'evento, patrocinato da ACT-Italia, CBT-Italia e IESCUM, è a numero chiuso ed è diretto a psicologi, medici, e laureandi in psicologia e medicina.

Workshop clinico

23 Ottobre 2021 – Studi effettuati tra il 2020 e il 2021 mostrano che tra i lasciti del COVID-19 sono piuttosto comuni problemi neurologici e disturbi psicopatologici. Ansia, depressione, insonnia rappresentano le forme di sofferenza psicologica più comuni in persone colpite dal COVID-19. Tra coloro che hanno subito ricoveri in unità di terapia intensiva, una parte ha sviluppato nei mesi successivi sintomi compatibili con un disturbo da stress post-traumatico (PTSD).

La terapia cognitiva per il PTSD (CT-PTSD) si basa sul modello di Ehlers e Clark (2000) ed è raccomandata come trattamento di prima linea nelle linee guida cliniche internazionali. Dall'inizio della pandemia è stata adattata per rispondere alle esigenze di coloro che hanno sviluppato un disturbo da stress post-traumatico a seguito di ricovero in unità di terapia intensiva, prevedendone una forma che può essere proposta da remoto.

Il workshop clinico è condotto da Anke Ehlers, professore dell'Università di Oxford e massima esperta in disturbo da stress post-traumatico. Il workshop si tiene on line Sabato 23 Ottobre 2021, è a numero chiuso, ed è diretto a psicologi, medici, e laureandi in psicologia e medicina.

Open Day on-line Ottobre 2021 - Discussione di Casi Clinici

Al cuore della psicologia cognitivo comportamentale

1 Ottobre 2021Incontro di presentazione di casi clinici gratuito per psicologi, medici, laureati e laureandi in Psicologia e Medicina, per scoprire le Scienze Cognitive e Comportamentali e conoscere la Scuola di Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale.

Durante l'incontro verranno presentati diversi casi clinici da allievi e docenti della Scuola di Psicoterapia. In questo modo sarà possibile scoprire la ricchezza e la varietà degli interventi del panorama cognitivo-comportamentale basati sui processi.

Evento online sulla nostra piattaforma DAD aule.itolman.net

Nel pomeriggio sarà presentata l'offerta formativa della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia e sarà dedicato uno spazio alle domande dei partecipanti.

L'evento è gratuito e si terrà Venerdì 1 Ottobre 2021 online sulla nostra piattaforma di didattica online.

Sessione Estiva Esami di Specializzazione 2021

3 Luglio 2021 - Siamo felicissimi per i nostri allievi che hanno completato il corso di studi e si apprestano a presentare la propria Tesi di Specializzazione nella Sessione Straordinaria che si terrà Sabato 3 Luglio mattina.

L'attuale situazione sanitaria ci costringe a limitare fortemente la partecipazione in presenza a queste discussioni. Ciononostante, l'intera sessione di Specializzazioni sarà trasmessa online sulla nostra piattaforma di video conferenza, siete invitati a partecipare!

Workshop Forme di Abuso e Traumi Complessi

5 Giugno 2021 – Nel corso dell'esperienza clinica ci si imbatte in storie di persone che hanno subito forme di abuso e maltrattamento, ed altre condizioni di vita sfavorevoli o, differentemente, con autori di reato, a cui è stato chiesto di affrontare un percorso di psicoterapia.

Il lavoro con vittime o autori di reati richiede interventi complessi, per cui sono necessarie conoscenze multidisciplinari, coordinamento con altre figure professionali ed enti, e buone competenze cliniche di assessment e formulazione del caso.

Evento online sulla nostra piattaforma DAD aule.itolman.net

Il prof. Carmelo Dambone, psicologo psicoterapeuta e presiedente della Società Italiana di Psicologia Clinica Forense, offrirà ai partecipanti al workshop gli elementi essenziali per rilevare traumi complessi e altri esiti psicologici di esperienze di abuso e fornirà indicazioni concrete per la gestione del colloquio e della formulazione del caso con vittime e autori di reati.

Il workshop si terrà on-line Sabato 5 e Domenica 6 giugno 2021.

Presentazione casi clinici e Presentazione della Scuola

28 Maggio 2021 – In che modo ciò che abbiamo vissuto ha impatto su chi siamo oggi e su come agiamo? Siamo le nostre esperienze di vita, da quelle più precoci alle più recenti, o siamo molto più di tutto questo?

L'Istituto Tolman promuove un incontro di presentazione di casi clinici per confrontarsi sul modo in cui la propria storia personale può legare le persone o può diventare punto di svolta e cambiamento. Nel corso dell'incontro verranno presentati due casi clinici da due psicoterapeute specializzate all'Istituto Tolman. Seguirà una discussione tra i partecipanti favorita da un docente della scuola.

Evento online sulla nostra piattaforma DAD aule.itolman.net

L'incontro è gratuito e si svolgerà Venerdì 28 Maggio 2021 online. Al termine sarà dedicato uno spazio alla presentazione del percorso di formazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale.

Condividi contenuti