lgbtq

Seminario Rimuginio e Psicopatologia

Strategie di terapia metacognitiva

11 Marzo 2023 – Gli stili di pensiero ripetitivo negativo rappresentano processi comuni dell'esperienza umana, e giocano un ruolo importante nello sviluppo e mantenimento di diverse forme di psicopatologia.

La Terapia Metacognitiva, nel contesto dei modelli CBT, ha sviluppato strategie terapeutiche efficaci per intervenire sul pensiero ripetitivo e i processi metacognitivi implicati, concettualizzando i disturbi psicologici in termini di Sindrome Cognitivo-Attentiva (CAS)

Il seminario offre una panoramica delle diverse forme di pensiero ripetitivo negativo presenti nei disturbi emotivi, presentando modelli esplicativi e strategie di intervento derivanti dai recenti contributi derivanti dalla Terapia Metacognitiva.

Evento online sulla nostra piattaforma e-learning scuola.itolman.net

Il seminario è condotto da Gabriele Caselli, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale perfezionato in Terapia Metacognitiva presso il Metacognitive Therapy Institute (MCT-I) e presidente dell’Istituto Italiano di Terapia Metacognitiva. L'evento si tiene on line Sabato 11 e Domenica 12 Marzo 2023, è a numero chiuso, ed è diretto a psicologi, medici, e laureandi in psicologia e medicina.

La CBT-E per adolescenti con disturbi alimentari

Dar valore al peso o dar valore alla vita - Seminario

8 Ottobre 2022 – La pandemia ha favorito l'aumento del disagio adolescenziale ed una maggiore diffusione di disturbi del comportamento alimentare, in prevalenza nella popolazione femminile tra i 15 e i 25 anni d’età.
Il seminario offre una panoramica della terapia cognitivo comportamentale migliorata (CBT-E) per adolescenti con disturbi alimentari. Il trattamento, raccomandato dalle linee guida NICE inglesi del 2017, è un adattamento del trattamento ideato da C. Fairburn all'Università di Oxford, considerato oggi tra gli interventi più accreditati secondo le linee guida internazionali.

Il seminario è condotto da Riccardo Dalle Grave e Simona Calugi, psicoterapeuti cognitivo-comportamentali parte del CBT-E Training Group e specialisti dell'Unità di Riabilitazione Nutrizionale dell'Ospedale Villa Garda (VR). Il seminario si tiene on line Sabato 8 e Domenica 9 Ottobre 2022, è a numero chiuso, ed è diretto a psicologi, medici, e laureandi in psicologia e medicina.

Workshop La Psicoterapia con la popolazione LGBTQIA+

Aspetti socio-culturali e protocolli di intervento

28 Maggio 2022 – È spesso difficile per le persone LGBTQIA+ accedere ad un percorso di psicoterapia adeguato. Lo stress che deriva dall'appartenere ad una minoranza associato al fenomeno dello stereotipo, vissuto come minaccia, gioca un ruolo importante nell'ostacolare l'accesso ai contesti di cura. Questo può dare importanti ripercussioni sulla qualità di vita delle persone LGBTQIA+ a livello di salute fisica e mentale, lavoro, famiglia, relazioni.

Il workshop offrirà una panoramica storica, focalizzandosi sui principali aspetti socio-culturali, per poi presentare i principali strumenti terapeutici cognitivo-comportamentali e mindfulness-based applicati alla popolazione LGBTQIA+ e conformi alle linee guida internazionali.

Il workshop è condotto da Antonella Montano e Roberta Rubbino, psicologhe psicoterapeute cognitivo-comportamentali e si tiene on line Sabato 28 e Domenica 29 Maggio 2022, è a numero chiuso, ed è diretto a psicologi, medici, e laureandi in psicologia e medicina.

Condividi contenuti