psicologia

Open Day Scuola di Psicoterapia online - 19 Maggio 2023

Al cuore della psicologia cognitivo comportamentale

19 Maggio 2023 – Vieni a conoscere la Psicoterapia Cognitivo Comportamentale e la nostra Scuola di Specializzazione in questo incontro esperienziale per psicologi, medici, laureati e laureandi in Psicologia e Medicina.

Durante l'incontro avrai modo di confrontarti con le tue motivazioni e credenze relative all'iniziare un percorso di specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale basata sui processi. Inoltre verranno presentati due casi clinici da allievi specializzati nella Scuola di Psicoterapia. In questo modo potrai possibile scoprire la ricchezza e la varietà degli interventi del panorama cognitivo-comportamentale processuale.

Evento online sulla nostra piattaforma di video conferenza aule.itolman.net

Nel corso dell'incontro sarà presentata l'esperienza formativa della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia anche grazie alle testimonianze degli allievi e sarà dedicato ampio spazio alle domande dei partecipanti.

L'evento è gratuito e si terrà Venerdì 19 Maggio 2023 online sulla nostra piattaforma di didattica online.

Seminario Rimuginio e Psicopatologia

Strategie di terapia metacognitiva

11 Marzo 2023 – Gli stili di pensiero ripetitivo negativo rappresentano processi comuni dell'esperienza umana, e giocano un ruolo importante nello sviluppo e mantenimento di diverse forme di psicopatologia.

La Terapia Metacognitiva, nel contesto dei modelli CBT, ha sviluppato strategie terapeutiche efficaci per intervenire sul pensiero ripetitivo e i processi metacognitivi implicati, concettualizzando i disturbi psicologici in termini di Sindrome Cognitivo-Attentiva (CAS)

Il seminario offre una panoramica delle diverse forme di pensiero ripetitivo negativo presenti nei disturbi emotivi, presentando modelli esplicativi e strategie di intervento derivanti dai recenti contributi derivanti dalla Terapia Metacognitiva.

Evento online sulla nostra piattaforma e-learning scuola.itolman.net

Il seminario è condotto da Gabriele Caselli, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale perfezionato in Terapia Metacognitiva presso il Metacognitive Therapy Institute (MCT-I) e presidente dell’Istituto Italiano di Terapia Metacognitiva. L'evento si tiene on line Sabato 11 e Domenica 12 Marzo 2023, è a numero chiuso, ed è diretto a psicologi, medici, e laureandi in psicologia e medicina.

La CBT-E per adolescenti con disturbi alimentari

Dar valore al peso o dar valore alla vita - Seminario

8 Ottobre 2022 – La pandemia ha favorito l'aumento del disagio adolescenziale ed una maggiore diffusione di disturbi del comportamento alimentare, in prevalenza nella popolazione femminile tra i 15 e i 25 anni d’età.
Il seminario offre una panoramica della terapia cognitivo comportamentale migliorata (CBT-E) per adolescenti con disturbi alimentari. Il trattamento, raccomandato dalle linee guida NICE inglesi del 2017, è un adattamento del trattamento ideato da C. Fairburn all'Università di Oxford, considerato oggi tra gli interventi più accreditati secondo le linee guida internazionali.

Il seminario è condotto da Riccardo Dalle Grave e Simona Calugi, psicoterapeuti cognitivo-comportamentali parte del CBT-E Training Group e specialisti dell'Unità di Riabilitazione Nutrizionale dell'Ospedale Villa Garda (VR). Il seminario si tiene on line Sabato 8 e Domenica 9 Ottobre 2022, è a numero chiuso, ed è diretto a psicologi, medici, e laureandi in psicologia e medicina.

Open Day Scuola di Psicoterapia - online

Al cuore della psicologia cognitivo comportamentale

16 Settembre 2022Incontro di presentazione di casi clinici gratuito per psicologi, medici, laureati e laureandi in Psicologia e Medicina, per parlare di Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale e conoscere la nostra Scuola di Psicoterapia.

Durante l'incontro verranno presentati due casi clinici da allievi della Scuola di Psicoterapia: in questo modo sarà possibile scoprire la ricchezza e la varietà degli interventi del panorama cognitivo-comportamentale processuale.

Evento online sulla nostra piattaforma di video conferenza aule.itolman.net

A seguire sarà presentata l'offerta formativa della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia e sarà dedicato ampio spazio alle domande dei partecipanti e alle testimonianze degli allievi.

L'evento è gratuito e si terrà Venerdì 16 Settembre 2022 online sulla nostra piattaforma di didattica online.

Workshop La Psicoterapia con la popolazione LGBTQIA+

Aspetti socio-culturali e protocolli di intervento

28 Maggio 2022 – È spesso difficile per le persone LGBTQIA+ accedere ad un percorso di psicoterapia adeguato. Lo stress che deriva dall'appartenere ad una minoranza associato al fenomeno dello stereotipo, vissuto come minaccia, gioca un ruolo importante nell'ostacolare l'accesso ai contesti di cura. Questo può dare importanti ripercussioni sulla qualità di vita delle persone LGBTQIA+ a livello di salute fisica e mentale, lavoro, famiglia, relazioni.

Il workshop offrirà una panoramica storica, focalizzandosi sui principali aspetti socio-culturali, per poi presentare i principali strumenti terapeutici cognitivo-comportamentali e mindfulness-based applicati alla popolazione LGBTQIA+ e conformi alle linee guida internazionali.

Il workshop è condotto da Antonella Montano e Roberta Rubbino, psicologhe psicoterapeute cognitivo-comportamentali e si tiene on line Sabato 28 e Domenica 29 Maggio 2022, è a numero chiuso, ed è diretto a psicologi, medici, e laureandi in psicologia e medicina.

Workshop clinico

8 Aprile 2022 – ll limited reparenting rappresenta il fulcro della Schema Therapy, sviluppata da Jeffrey Young. Secondo Young il modo migliore per permettere ai pazienti di imparare a soddisfare efficacemente i loro bisogni emotivi primari, consiste nel soddisfarli per la prima volta all’interno della relazione terapeutica e nel rispetto dei limiti di quest’ultima.

Attraverso video esemplificativi e role play il relatore presenterà in modo pratico gli elementi essenziali per utilizzare il limited reparenting all'interno della relazione terapeutica, muovendosi in equilibrio tra il rispondere ai bisogni del paziente e porre adeguati limiti nella relazione.

Il workshop è condotto da Filippo Tinelli, psicologo psicoterapeuta, supervisore certificato in Schema Therapy co-responsabile del Centro di Schema Therapy di Parma. Il workshop si tiene on line Venerdì 8 Aprile 2022, è a numero chiuso, ed è diretto a psicologi, medici, e laureandi in psicologia e medicina.

Seminario ACT e CBT process-based con S. Hayes

Traiettorie di sviluppo in psicoterapia

9 Ottobre 2021"Quali processi bio-psico-sociali centrali dovrebbero essere i target dell'intervento con questo paziente dato questo specifico obiettivo in questa situazione, e come possono essere modificati in modo più efficiente ed efficace?" (Hofmann and Hayes, 2019). Questo rappresenta il quesito clinico centrale della CBT process-based (PB-CBT o PBT), una recente corrente scientifica che offre oggi una possibilità di sintesi e di dialogo fra i diversi modelli terapeutici esistenti all'interno del panorama cognitivo-comportamentale.

Evento online sulla nostra piattaforma DAD aule.itolman.net

Da una prospettiva processuale il trattamento si configura come un processo che mira a migliorare la sofferenza psicologica e favorire la prosperità del paziente attraverso interventi personalizzati fondati sull'identificazione dei processi target dell'intervento e la selezione di strategie terapeutiche basate sull'evidenza coerenti ed empiricamente connesse a tali processi.

Interverranno il prof. Steven C. Hayes, il prof. P. Moderato e il dott. Nicola Lo Savio. L'evento si terrà on line Sabato 9 Ottobre 2021. L'evento, patrocinato da ACT-Italia, CBT-Italia e IESCUM, è a numero chiuso ed è diretto a psicologi, medici, e laureandi in psicologia e medicina.

Convengo Attenzione e Psicopatologia

Prospettive teoriche e implicazioni cliniche

25 Settembre 2021 – L'Istituto Tolman organizza un convengo per approfondire il ruolo dei processi attentivi nel mantenimento della psicopatologia e della sofferenza umana. Una maggiore consapevolezza da parte del clinico e del paziente può rappresentare un aspetto centrale per favorire il superamento della sofferenza e per promuovere flessibilità e benessere.

Evento online sulla nostra piattaforma DAD aule.itolman.net

Diversi relatori provenienti dal mondo accademico e dal mondo della clinica si confronteranno sul tema affrontandolo da prospettive differenti. Il Convegno si terrà on line Sabato 25 Settembre 2021. L'evento è gratuito previa iscrizione ed è diretto a psicologi, medici e laureandi in psicologia e medicina.

Workshop clinico

23 Ottobre 2021 – Studi effettuati tra il 2020 e il 2021 mostrano che tra i lasciti del COVID-19 sono piuttosto comuni problemi neurologici e disturbi psicopatologici. Ansia, depressione, insonnia rappresentano le forme di sofferenza psicologica più comuni in persone colpite dal COVID-19. Tra coloro che hanno subito ricoveri in unità di terapia intensiva, una parte ha sviluppato nei mesi successivi sintomi compatibili con un disturbo da stress post-traumatico (PTSD).

La terapia cognitiva per il PTSD (CT-PTSD) si basa sul modello di Ehlers e Clark (2000) ed è raccomandata come trattamento di prima linea nelle linee guida cliniche internazionali. Dall'inizio della pandemia è stata adattata per rispondere alle esigenze di coloro che hanno sviluppato un disturbo da stress post-traumatico a seguito di ricovero in unità di terapia intensiva, prevedendone una forma che può essere proposta da remoto.

Il workshop clinico è condotto da Anke Ehlers, professore dell'Università di Oxford e massima esperta in disturbo da stress post-traumatico. Il workshop si tiene on line Sabato 23 Ottobre 2021, è a numero chiuso, ed è diretto a psicologi, medici, e laureandi in psicologia e medicina.

Condividi contenuti