psicoterapia

Convegno Metacognizione e Psicoterapia

Convegno "Metacognizione e Psicoterapia"

Sabato 18 Ottobre e Domenica 19 Ottobre

Workshop "La Terapia Metacognitiva: teoria, pratica ed applicazioni cliniche"

Venerdì 17 Ottobre

Aula Cocchiara - CNR Palermo - via Ugo La Malfa 153

Siete invitati a partecipare al Convegno "Metacognizione e Psicoterapia", di Sabato 18 e Domenica 19 Ottobre aperto ad allievi ed ex allievi della Scuola di Psicoterapia, professionisti della salute mentale (medici, psicologi, educatori e operatori ABA) e studenti in Psicologia e Medicina.
L'evento si terrà presso l'Aula Cocchiara del CNR di Palermo, in via Ugo La Malfa 153.

Come annunciato in altro comunicato, l'evento sarà preceduto dal Workshop Clinico "La Terapia Metacognitiva: teoria, pratica ed applicazioni cliniche", che si svolgerà Venerdì 17 Ottobre, sempre presso gli spazi del CNR di Palermo, e che sarà riservato agli allievi della Scuola di Psicoterapia ed ai professionisti sopra elencati.

L'evento è organizzato dall'Istituto Tolman con il patrocinio del CNR, del Servizio di Psichiatria - Dipartimento di Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze Cliniche dell'Università degli Studi di Palermo, dell'Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana, e dell'AIAMC, Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento.

Metacognizione e psicoterapia: Adrian Wells all'Istituto Tolman

17-19 Ottobre 2014: Un convegno ed un workshop a Palermo dedicati alla Terapia Metacognitiva

Per processi metacognitivi si intendono quei processi cognitivi coinvolti nella valutazione, nel monitoraggio o nel controllo delle cognizioni. Nella pratica clinica e sperimentale si è osservato che tali "pensieri a proposito di altri pensieri" possono giocare un ruolo importante nell'eziologia e nel mantenimento di diversi disturbi, come ad esempio il disturbo d'ansia generalizzato, la fobia sociale e l'ipocondria.

Aperte le iscrizioni alla Scuola di Psicoterapia

Anno Accademico 2014-2015

Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale

La tua scienza al servizio della persona

La Psicologia è Scienza, e la Psicoterapia è Scienza Applicata: il nostro valore è il Servizio alla Persona, declinato in interventi efficaci cuciti su misura sui bisogni e desideri dei nostri pazienti.

Per offrire un buon Servizio lo psicoterapeuta si fa artigiano, e sviluppa competenze professionali e personali con la guida di maestri e compagni di viaggio. Una comunità scientifica con cui condividere esperienze e conoscenze.

L’Istituto Tolman è la bottega in cui imparare a cucire insieme nella trama della vita del paziente il rigore scientifico e la formazione personale del terapeuta.

CBT: Bridging the gap between science and practice

Congresso 2014 - EABCT

Segnaliamo in questo comunicato il Congresso CBT: Bridging the gap between science and practice, organizzato dalla [European Association for Behavioural and Cognitive Therapies] (http://eabct.eu/) (EABCT).
Quest'anno il Congresso EABCT si svolgerà a Den Haag (L'Aia) in Olanda, dal 10 al 13 Settembre 2014.

Per l'occasione dell'evento a cui interviene il prof. Sanavio, l'Istituto ha deciso di offrire, in forma sperimentale, la diretta streaming del seminario su questa pagina.

Il Convengo è concluso e lo streaming web non è più disponibile, grazie per la partecipazione!

Convegno Evidence-based practice in psicoterapia

Evidence-based practice e psicoterapia

Il contributo del modello cognitivo-comportamentale

Prof. Ezio Sanavio, 8/9 Marzo 2014 – Palermo, Grand Hotel delle Palme

Cosa rende una terapia efficace ed efficiente? Quando possiamo reputarla tale?
Come fare a prendere decisioni durante l'intervento clinico?
Come rendersi al meglio al servizio della Persona?

Un riferimento importante è l'Evidence-based practice in psychology (EBPP).
L'American Psychological Association (APA) scrive a tal proposito: "Evidence-based practice in psychology (EBPP) is the integration of the best available research with clinical expertise in the context of patient characteristics, culture, and preferences [...]  EBP is the integration of clinical expertise, patient values, and the best research evidence into the decision making process for patient care (Sackett D, 2002)."

Colloqui selezione primo anno Scuola di Specializzazione

Si informano i candidati alla Selezione per l'ammissione alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale che i colloqui di selezione si terranno Sabato 16 Novembre a partire dalle ore 9:00.

Si raccomanda inoltre di portare la documentazione richiesta, ove non fosse già stata consegnata.

L'approccio Cognitivo-Comportamentale (CBT) è un modello evidence-based.
Pertanto, si fonda sull'integrazione tra la ricerca di base sperimentale sui processi umani, il rigore metodologico nell'osservazione e analisi dei comportamenti (manifesti e sotto la pelle), l'esperienza clinica a servizio delle caratteristiche, delle preferenze e dei valori del paziente.
Lo scopo della CBT è sviluppare modelli e metodi per comprendere, prevenire e alleviare la sofferenza umana, e per promuovere il Benessere della Persona attraverso l’apprendimento di strategie di accettazione e cambiamento.

Per ogni realtà che si occupi di formazione, clinica e ricerca scientifica è essenziale far parte di una rete più ampia, che contribuisca a mantenere alti gli standard, soprattuto in un campo delicato e in continuo sviluppo come quello della psicoterapia.

Per questa ragione manteniamo relazioni con numerose Società e Partner italiani e stranieri.

Le Società scientifiche di riferimento

Condividi contenuti