comportamentale

Workshop ACT

5-6 Marzo 2022 – L'ACT è una terapia esperienziale con un forte focus interpersonale. Una delle competenze trasversali del terapeuta ACT è la capacità di svolgere un'analisi funzionale on line di ciò che avviene in seduta, in modo da rendere ogni interazione tra paziente e terapeuta un'opportunità per allenare la flessibilità psicologica e perseguire gli obiettivi di terapia.

L'obiettivo del workshop è quello di rendere i partecipanti più sensibili ai processi intrapersonali e interpersonali che si dispiegano nella relazione fra paziente e terapeuta, per apprendere una pratica clinica guidata dal processo e radicata nel cuore della relazione terapeutica.

Il workshop è condotto da Robyn Walser, trainer ACT riconosciuta dall'ACBS, professore presso l'Università della California a Berkeley e co-direttrice del Dissemination and Training Division del National Center for PTSD. Autrice del libro The Heart of ACT: Developing a Flexible, Process-Based, and Client-Centered Practice Using Acceptance and Commitment Therapy.
Il workshop, patrocinato da CBT-Italia, ACT-Italia e IESCUM, si tiene on line Sabato 5 e Domenica 6 Marzo 2022 è a numero chiuso, ed è diretto a psicologi, medici, e laureandi in psicologia e medicina.

L'Istituto Tolman segnala il convegno in presenza La Formulazione del Caso in Terapia Cognitivo Comportamentale organizzato da CBT-Italia - Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale.

Nel corso del Convegno esperti del panorama cognitivo-comportamentale discuteranno da diverse prospettive il tema della formulazione del caso, perno di tutte le terapie cognitivo-comportamentali. Saranno presentati diversi modi di formulare il caso da una prospettiva CBT standard, MCT, ACT, LIBET, DBT, Schema Therapy.

L'evento sarà gratuito per tutti i soci di CBT-Italia e si svolgerà venerdì 27 novembre 2021 dalle 9.00 alle 18.00 a Milano presso la Sigmund Freud University.

Seminario ACT e CBT process-based con S. Hayes

Traiettorie di sviluppo in psicoterapia

9 Ottobre 2021"Quali processi bio-psico-sociali centrali dovrebbero essere i target dell'intervento con questo paziente dato questo specifico obiettivo in questa situazione, e come possono essere modificati in modo più efficiente ed efficace?" (Hofmann and Hayes, 2019). Questo rappresenta il quesito clinico centrale della CBT process-based (PB-CBT o PBT), una recente corrente scientifica che offre oggi una possibilità di sintesi e di dialogo fra i diversi modelli terapeutici esistenti all'interno del panorama cognitivo-comportamentale.

Evento online sulla nostra piattaforma DAD aule.itolman.net

Da una prospettiva processuale il trattamento si configura come un processo che mira a migliorare la sofferenza psicologica e favorire la prosperità del paziente attraverso interventi personalizzati fondati sull'identificazione dei processi target dell'intervento e la selezione di strategie terapeutiche basate sull'evidenza coerenti ed empiricamente connesse a tali processi.

Interverranno il prof. Steven C. Hayes, il prof. P. Moderato e il dott. Nicola Lo Savio. L'evento si terrà on line Sabato 9 Ottobre 2021. L'evento, patrocinato da ACT-Italia, CBT-Italia e IESCUM, è a numero chiuso ed è diretto a psicologi, medici, e laureandi in psicologia e medicina.

Convengo Attenzione e Psicopatologia

Prospettive teoriche e implicazioni cliniche

25 Settembre 2021 – L'Istituto Tolman organizza un convengo per approfondire il ruolo dei processi attentivi nel mantenimento della psicopatologia e della sofferenza umana. Una maggiore consapevolezza da parte del clinico e del paziente può rappresentare un aspetto centrale per favorire il superamento della sofferenza e per promuovere flessibilità e benessere.

Evento online sulla nostra piattaforma DAD aule.itolman.net

Diversi relatori provenienti dal mondo accademico e dal mondo della clinica si confronteranno sul tema affrontandolo da prospettive differenti. Il Convegno si terrà on line Sabato 25 Settembre 2021. L'evento è gratuito previa iscrizione ed è diretto a psicologi, medici e laureandi in psicologia e medicina.

Workshop clinico

23 Ottobre 2021 – Studi effettuati tra il 2020 e il 2021 mostrano che tra i lasciti del COVID-19 sono piuttosto comuni problemi neurologici e disturbi psicopatologici. Ansia, depressione, insonnia rappresentano le forme di sofferenza psicologica più comuni in persone colpite dal COVID-19. Tra coloro che hanno subito ricoveri in unità di terapia intensiva, una parte ha sviluppato nei mesi successivi sintomi compatibili con un disturbo da stress post-traumatico (PTSD).

La terapia cognitiva per il PTSD (CT-PTSD) si basa sul modello di Ehlers e Clark (2000) ed è raccomandata come trattamento di prima linea nelle linee guida cliniche internazionali. Dall'inizio della pandemia è stata adattata per rispondere alle esigenze di coloro che hanno sviluppato un disturbo da stress post-traumatico a seguito di ricovero in unità di terapia intensiva, prevedendone una forma che può essere proposta da remoto.

Il workshop clinico è condotto da Anke Ehlers, professore dell'Università di Oxford e massima esperta in disturbo da stress post-traumatico. Il workshop si tiene on line Sabato 23 Ottobre 2021, è a numero chiuso, ed è diretto a psicologi, medici, e laureandi in psicologia e medicina.

Open Day on-line Ottobre 2021 - Discussione di Casi Clinici

Al cuore della psicologia cognitivo comportamentale

1 Ottobre 2021Incontro di presentazione di casi clinici gratuito per psicologi, medici, laureati e laureandi in Psicologia e Medicina, per scoprire le Scienze Cognitive e Comportamentali e conoscere la Scuola di Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale.

Durante l'incontro verranno presentati diversi casi clinici da allievi e docenti della Scuola di Psicoterapia. In questo modo sarà possibile scoprire la ricchezza e la varietà degli interventi del panorama cognitivo-comportamentale basati sui processi.

Evento online sulla nostra piattaforma DAD aule.itolman.net

Nel pomeriggio sarà presentata l'offerta formativa della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia e sarà dedicato uno spazio alle domande dei partecipanti.

L'evento è gratuito e si terrà Venerdì 1 Ottobre 2021 online sulla nostra piattaforma di didattica online.

Open Day on-line Giugno 2021 - Discussione di Casi Clinici

Al cuore della psicologia cognitivo comportamentale

Evento on line, 11 Giugno 2021Incontro di presentazione di casi clinici per psicologi, medici, laureati e laureandi in Psicologia e Medicina, per scoprire la Psicologia e Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale e conoscere la Scuola di Psicoterapia.

Durante l'incontro sarà dedicato del tempo alla riflessione dei partecipanti sulle proprie scelte professionali attraverso un esercizio esperienziale, verranno presentati alcuni elementi del modello teorico e discussi alcuni casi clinici, trattati secondo diversi modelli afferenti alla psicoterapia cognitivo-comportamentale, come la CBT, la Terapia Metacognitiva, l'Acceptance and Commitment Therapy (ACT).

Nel pomeriggio sarà presentata l'offerta formativa della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia e sarà dedicato ampio spazio al confronto tra i partecipanti, i docenti della scuola e alcuni allievi.

L'evento è gratuito e si terrà Venerdì 11 Giugno 2021 on line sulla piattaforma per videoconferenza aule.itolman.net.

Esami di Specializzazione 2020

Anche quest'anno siamo lieti di accompagnare all'Esame finale di Specializzazione oltre trenta nuovi psicoterapeuti cognitivo comportamentali!

La pandemia ci impedisce di tenere gli esami in presenza, che si terranno invece online, sulla nostra piattaforma di video conferenza aule.itolman.net.

D'altra parte questa è anche un'opportunità: sarà più facile per tutti, colleghi e amici, vicini e lontani, partecipare a questo importante momento e assistere alle presentazioni delle tesi di specializzazione dei nostri allievi!

Le discussioni e le successive proclamazioni si terranno Venerdì 20 e Sabato 21 Novembre secondo i tempi e luoghi indicati in questa pagina

La partecipazione è libera e gratuita per tutti.

Open Day on-line Settembre 2020 - Discussione di Casi Clinici

Al cuore della psicologia cognitivo comportamentale

Evento on line, 25 Settembre 2020Incontro di presentazione di casi clinici per psicologi, medici, laureati e laureandi in Psicologia e Medicina, per scoprire la Psicologia e Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale e conoscere la Scuola di Psicoterapia.

Durante l'incontro sarà dedicato del tempo alla riflessione dei partecipanti sulle proprie scelte professionali attraverso un esercizio esperienziale, verranno presentati alcuni casi clinici, trattati secondo diversi modelli afferenti alla psicoterapia cognitivo-comportamentale, come la CBT standard, la Terapia Metacognitiva, l'Acceptance and Commitment Therapy (ACT).

Nel pomeriggio sarà presentata l'offerta formativa della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia e sarà dedicato ampio spazio al confronto tra i partecipanti, i docenti della scuola e alcuni allievi.

L'evento è gratuito e si terrà Venerdì 25 Settembre 2020 on line sulla piattaforma per videoconferenza aule.itolman.net.

Workshop Al Cuore dell'ACT. Principi RFT e Terapie Esperienziali

Workshop ACT/RFT

Per ragioni collegate alla corrente situazione sanitaria, l'evento si svolgerà on line il 12-13 Settembre 2020 .

Palermo, 12 Settembre 2020 – La CBT-process based è una corrente che si sta sviluppando negli ultimi anni nel mondo delle terapie cognitivo comportamentali. Essa offre interventi processuali, idiografici e cuciti su misura sulla persona, basati su solide fondamenta empiriche. L'Acceptance and Commitment Therapy (ACT) è una terapia cognitivo comportamentale basata sui processi.

Il workshop ha lo scopo di andare dritto al cuore dell'ACT: impareremo ad utilizzare in modo flessibile i principi della Relational Frame Theory (RFT) all'interno del contesto relazionale della terapia.

L'evento è patrocinato da ACT-Italia e IESCUM, e, considerata l'attuale emergenza sanitaria internazionale, si terrà on line il 12 e 13 Settembre 2020.

Condividi contenuti