comportamentale

Open Day Scuola di Psicoterapia 2015

Open Day di presentazione della Scuola di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
Al cuore della psicologia cognitivo comportamentale

Evento gratuito per laureati e laureandi in psicologia e medicina.

Invitiamo i laureati ed i laureandi in psicologia e medicina a conoscere la Scuola di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale in un incontro esperienziale gratuito.

RelAzioni – un ponte tra la ricerca e la stanza di terapia

Come funziona la mente umana? Cosa avviene tra paziente e psicoterapeuta? In che modo la ricerca e la teoria si trasformano in azioni cliniche efficaci?
Tre appuntamenti per approfondire come la clinica rende pratica la ricerca e la teoria.

RelAzioni è uno spazio in cui confrontarsi su recenti sviluppi della psicologia e le ricadute cliniche che da essi derivano.
Durante gli incontri verranno discussi alcuni modelli nati in seno alle Scienze Comportamentali e Cognitive, tra queste l'Applied Behavior Analysis (ABA). Nel corso di ciascun incontro sarà evidente il contributo che questi modelli offrono per la comprensione dei processi umani e le implicazioni per la psicoterapia e l'educazione speciale.

Convegno

28 e 29 Marzo 2015
Grand Hotel et des Palmes, via Roma 398, Palermo

Un convegno dedicato all'Analisi Funzionale del Comportamento, lo strumento principe di osservazione, valutazione ed intervento negli interventi comportamentali e cognitivo-comportamentali, rivolto a psicoterapeuti, studenti ed altri professionisti del settore, quali psicologi, operatori ABA, logopedisti, educatori e riabilitatori.

Autismo ed Interventi ABA di 2° Generazione

Un incontro gratuito per conoscere l'autismo ed i trattamenti fondati sull'Applied Behavior Analysis (ABA) rivolto alle famiglie e a professionisti che lavorano con le famiglie, quali insegnanti pediatri, psicologi, educatori, logopedisti, psicomotricisti.

L'evento è organizzato in collaborazione con il Comitato "L'Autismo Parla" di Palermo.

Raffaella Giannattasio

Lo stato dell'arte nel contesto italiano

Venerdì 27 Marzo 2015, h 15:30
IIS Damiani Almeyda - Crispi
via Campolo 110, Palermo

Convegno Metacognizione e Psicoterapia

Convegno "Metacognizione e Psicoterapia"

Sabato 18 Ottobre e Domenica 19 Ottobre

Workshop "La Terapia Metacognitiva: teoria, pratica ed applicazioni cliniche"

Venerdì 17 Ottobre

Aula Cocchiara - CNR Palermo - via Ugo La Malfa 153

Siete invitati a partecipare al Convegno "Metacognizione e Psicoterapia", di Sabato 18 e Domenica 19 Ottobre aperto ad allievi ed ex allievi della Scuola di Psicoterapia, professionisti della salute mentale (medici, psicologi, educatori e operatori ABA) e studenti in Psicologia e Medicina.
L'evento si terrà presso l'Aula Cocchiara del CNR di Palermo, in via Ugo La Malfa 153.

Come annunciato in altro comunicato, l'evento sarà preceduto dal Workshop Clinico "La Terapia Metacognitiva: teoria, pratica ed applicazioni cliniche", che si svolgerà Venerdì 17 Ottobre, sempre presso gli spazi del CNR di Palermo, e che sarà riservato agli allievi della Scuola di Psicoterapia ed ai professionisti sopra elencati.

L'evento è organizzato dall'Istituto Tolman con il patrocinio del CNR, del Servizio di Psichiatria - Dipartimento di Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze Cliniche dell'Università degli Studi di Palermo, dell'Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana, e dell'AIAMC, Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento.

Metacognizione e psicoterapia: Adrian Wells all'Istituto Tolman

17-19 Ottobre 2014: Un convegno ed un workshop a Palermo dedicati alla Terapia Metacognitiva

Per processi metacognitivi si intendono quei processi cognitivi coinvolti nella valutazione, nel monitoraggio o nel controllo delle cognizioni. Nella pratica clinica e sperimentale si è osservato che tali "pensieri a proposito di altri pensieri" possono giocare un ruolo importante nell'eziologia e nel mantenimento di diversi disturbi, come ad esempio il disturbo d'ansia generalizzato, la fobia sociale e l'ipocondria.

L'approccio Cognitivo-Comportamentale (CBT) è un modello evidence-based.
Pertanto, si fonda sull'integrazione tra la ricerca di base sperimentale sui processi umani, il rigore metodologico nell'osservazione e analisi dei comportamenti (manifesti e sotto la pelle), l'esperienza clinica a servizio delle caratteristiche, delle preferenze e dei valori del paziente.
Lo scopo della CBT è sviluppare modelli e metodi per comprendere, prevenire e alleviare la sofferenza umana, e per promuovere il Benessere della Persona attraverso l’apprendimento di strategie di accettazione e cambiamento.

Per ogni realtà che si occupi di formazione, clinica e ricerca scientifica è essenziale far parte di una rete più ampia, che contribuisca a mantenere alti gli standard, soprattuto in un campo delicato e in continuo sviluppo come quello della psicoterapia.

Per questa ragione manteniamo relazioni con numerose Società e Partner italiani e stranieri.

Le Società scientifiche di riferimento

L'Istituto Tolman, Laboratorio di Scienze Cognitivo-Comportamentali, Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale è un ambulatorio clinico di psicoterapia cognitivo-comportamentale e di terapia ABA, un centro di ricerca e formazione in psicoterapia e in ABA, primo polo per l'approccio Cognitivo-Comportamentale in Sicilia e Sardegna.

Condividi contenuti