psicologia

Workshop clinico

23 Ottobre 2021 – Studi effettuati tra il 2020 e il 2021 mostrano che tra i lasciti del COVID-19 sono piuttosto comuni problemi neurologici e disturbi psicopatologici. Ansia, depressione, insonnia rappresentano le forme di sofferenza psicologica più comuni in persone colpite dal COVID-19. Tra coloro che hanno subito ricoveri in unità di terapia intensiva, una parte ha sviluppato nei mesi successivi sintomi compatibili con un disturbo da stress post-traumatico (PTSD).

La terapia cognitiva per il PTSD (CT-PTSD) si basa sul modello di Ehlers e Clark (2000) ed è raccomandata come trattamento di prima linea nelle linee guida cliniche internazionali. Dall'inizio della pandemia è stata adattata per rispondere alle esigenze di coloro che hanno sviluppato un disturbo da stress post-traumatico a seguito di ricovero in unità di terapia intensiva, prevedendone una forma che può essere proposta da remoto.

Il workshop clinico è condotto da Anke Ehlers, professore dell'Università di Oxford e massima esperta in disturbo da stress post-traumatico. Il workshop si tiene on line Sabato 23 Ottobre 2021, è a numero chiuso, ed è diretto a psicologi, medici, e laureandi in psicologia e medicina.

Workshop Forme di Abuso e Traumi Complessi

5 Giugno 2021 – Nel corso dell'esperienza clinica ci si imbatte in storie di persone che hanno subito forme di abuso e maltrattamento, ed altre condizioni di vita sfavorevoli o, differentemente, con autori di reato, a cui è stato chiesto di affrontare un percorso di psicoterapia.

Il lavoro con vittime o autori di reati richiede interventi complessi, per cui sono necessarie conoscenze multidisciplinari, coordinamento con altre figure professionali ed enti, e buone competenze cliniche di assessment e formulazione del caso.

Evento online sulla nostra piattaforma DAD aule.itolman.net

Il prof. Carmelo Dambone, psicologo psicoterapeuta e presiedente della Società Italiana di Psicologia Clinica Forense, offrirà ai partecipanti al workshop gli elementi essenziali per rilevare traumi complessi e altri esiti psicologici di esperienze di abuso e fornirà indicazioni concrete per la gestione del colloquio e della formulazione del caso con vittime e autori di reati.

Il workshop si terrà on-line Sabato 5 e Domenica 6 giugno 2021.

Seminario on line Minori e violenza assistita

2020-06_minori_e_violenza_assistita_-dambone_palermo-poster_a4-_web.pdf####Aspetti clinici e forensi nelle dinamiche familiari####

22 Maggio 2020, 12 Giugno 2020 – L'attenzione per la violenza assistita intrafamiliare, fenomeno che coinvolge minori che fanno esperienza in famiglia di forme di maltrattamento a figure significative parentali, ad esempio le madri, o verso altre figure di riferimento adulte o minorenni, continua a crescere.

Per ragioni collegate alla corrente situazione sanitaria, l'evento si svolgerà in modalità webinar on line il 12 Giugno.

Non è sempre facile decodificare le diverse forme di violenza (verbale, fisica, psicologica, sessuale, economica), che spesso hanno un impatto importante nelle dinamiche familiari. Spesso anche i minori che assistono a violenze domestiche sulle madri sono a loro volta vittime di maltrattamenti. Provano anche sensi di colpa e impotenza verso le madri, o sentimenti di rabbia e frustrazione. Ciò può comportare anche una tendenza a costruire forme relazionali improntate sulla violenza.

Il seminario sarà tenuto dal prof. Carmelo Dambone, presidente della Società Italiana di Psicologia Clinica Forense, e si terrà on line il 12 Giugno 2020.

La Schema Therapy per i Disturbi di Personalità

Workshop clinico

Palermo, 15-16 Febbraio 2020 – La Schema Therapy (ST) è una forma di psicoterapia sviluppata da J. Young, allievo di A. T. Beck. All'interno di un assetto cognitivo-comportamentale, la ST integra contributi della teoria dell'attaccamento e strategie terapeutiche di altre forme di psicoterapia (emotion-focused therapy, terapia della gestalt, terapie ad orientamento psicodinamico), tra cui, più di recente, l'ACT, la FAP e la CFT.

La Schema Therapy aiuta i pazienti a riconoscere i propri schemi maladattivi precoci (SMP), apprendere nuove modalità per entrare in contatto con i propri bisogni emotivi primari, e per rispondere in modo funzionale alle esperienze e alle relazioni che possono riattivare gli schemi maladattivi. La ST ha ottenuto prove di efficacia per il trattamento dei disturbi si personalità e altre condizioni di disagio emotivo.

Il workshop è condotto dal dott. Filippo Tinelli, terapeuta e supervisore certificato dalla Società Internazionale di Schema Therapy ed è co-responsabile dello Schema Therapy Center di Parma.

L'evento si tiene a Palermo Sabato 15 e Domenica 16 Febbraio 2020 presso CNR - Area della Ricerca di Palermo, ed è aperto a psicoterapeuti, psicologi, medici e studenti di psicologia e medicina.

Auguri e buoni propositi 2020

Lo staff dell'Istituto è lieto di augurare a tutti buone feste e condividere l'offerta didattica 2020

Questo periodo di feste è per tutti noi un'opportunità per tirare le somme dell'anno, recuperare le energie grazie alla vicinanza e all'affetto dei nostri cari, per lanciarci con rinnovato entusiasmo verso il nuovo anno.

È un'occasione simile anche per noi - per questa ragione l'Istituto chiuderà dal 24 Dicembre fino al 6 Gennaio - e tra i tanti successi dell'anno, il risultato di cui andiamo più fieri è il successo dei nostri 25 colleghi, che siamo fieri di aver proclamato Specialisti in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale (potete vedere le foto degli esami e delle proclamazioni in questa pagina).

Open Day Scuola di Psicoterapia Luglio 2019 a Catania e Palermo

Al cuore della psicologia cognitivo comportamentale

Palermo e Catania, Luglio 2019Incontro di presentazione di casi clinici gratuito per psicologi, medici, laureati e laureandi in Psicologia e Medicina, per scoprire le Scienze Cognitive e Comportamentali e conoscere la Scuola di Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale.

Durante l'incontro verranno presentati dei casi clinici secondo diversi interventi del panorama cognitivo-comportamentale, tra cui CBT standard e Acceptance and Commitment Therapy (ACT).

Nel pomeriggio sarà presentata l'offerta formativa della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia e sarà dedicato spazio alle domande dei partecipanti.

L'evento è gratuito e si terrà nelle due sedi siciliane, in queste date: Palermo, Venerdì 5 Luglio, Catania Sabato 13 Luglio 2019.

Workshop Dialectical Behavior Therapy

Catania, 7 Giugno 2019 – La Dialectical Behavior Therapy (DBT) rappresenta oggi il trattamento elettivo per il disturbo borderline di personalità, avendo ottenuto forti prove di efficacia dalla ricerca empirica.

Lo scopo della DBT è aiutare i pazienti a costruire una vita degna di essere vissuta. A tale scopo offre un intervento da svolgere in equipe che si articola in psicoterapia individuale e skill training di gruppo.

Cesare Maffei, presidente e fondatore della Società Italiana DBT, guiderà i partecipanti in un workshop esperienziale per apprendere gli elementi centrali della conduzione degli skill training della DBT.

Il workshop, della durata di 3 giorni, è organizzato in collaborazione con la Società Italiana DBT, ed è diretto a psicologi, medici e psicoterapeuti, studenti universitari e di scuole di psicoterapia.

Catania, 7 Giugno 2019 - Qual è lo stato dell'arte degli strumenti di valutazione per i disturbi di personalità? Come monitorare l'andamento della terapia, come applicare una metodologia evidence based nella pratica clinica? Ne parliamo in un seminario gratuito che si terrà a Catania presso l'hotel NH Bellini il 7 Giugno, cui interverranno Gianluca Calì, Marco Cavicchioli, Giovanni Lo Savio, Nicola Lo Savio, Cesare Maffei e Alberto Mirisola.

Il seminario è gratuito, previa iscrizione, e aperto a psicoterapeuti, psicologi, medici e laureandi in psicologia e medicina.

Ansia, Rimuginio e Terapia Metacognitiva a Cagliari

Workshop Clinico

Cagliari, 9 Marzo 2019 – Il disturbo d’ansia generalizzata (DAG) è caratterizzato da uno stato di ansia pressoché costante, alimentato da preoccupazioni sproporzionate relative a diversi ambiti di vita. Tali preoccupazioni sono vissute spesso come incontrollabili e vengono gestite facendo ricorso ad un uso massiccio del rimugino.

In collaborazione con Studi Cognitivi, l'Istituto Tolman propone un workshop clinico condotto dal dott. Gabriele Caselli, che illustrerà come applicare la Terapia Metacognitiva al disturbo d'ansia generalizzato e ai problemi di rimuginio.

La Terapia Metacognitiva (TMC) ha ottenuto buoni dati di efficacia nel migliorare la qualità della vita delle persone che soffrono di DAG, grazie allo sviluppo della tolleranza dei dubbi e dell'incertezza, e la riduzione del rimuginio e delle strategie di controllo.

Il workshop è diretto a medici e psicologi e studenti di psicologia e medicina, è a numero chiuso e si terrà presso lo Hotel Regina Margherita di Cagliari, Sabato 9 e Domenica 10 Marzo 2019.

Iscriviti all'evento

Open Day Scuola di Psicoterapia Ottobre 2018 a Catania e Palermo

Al cuore della psicologia cognitivo comportamentale

Palermo e CataniaIncontro di presentazione di casi clinici gratuito per psicologi, medici, laureati e laureandi in Psicologia e Medicina, per scoprire le Scienze Cognitive e Comportamentali e conoscere la Scuola di Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale.

Durante l'incontro verranno presentati diversi casi clinici da allievi e docenti della Scuola di Psicoterapia. In questo modo sarà possibile scoprire la ricchezza e la varietà degli interventi del panorama cognitivo-comportamentale basati sui processi (CBT process-based).

Nel pomeriggio sarà presentata l'offerta formativa della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia e sarà dedicato uno spazio alle domande dei partecipanti.

L'evento è gratuito e si terrà nelle due sedi siciliane, in queste date: Catania, 5 Ottobre, Palermo, 12 Ottobre.

Condividi contenuti