psicologia

Workshop Introduzione all'Acceptance and Commitment Therapy

Workshop Clinico

Cagliari, 29 Settembre 2018 – Il panorama cognitivo-comportamentale ha dato vita a diversi modelli clinici di intervento terapeutico, tra questi l'Acceptance and Commitment Therapy (ACT) rappresenta oggi una delle più accreditate terapie esperienziali basate su mindfulness e acceptance. Lo scopo dell'ACT è aiutare le persone a costruire una vita di valore, grazie allo sviluppo della flessibilità psicologica, un repertorio complesso di comportamento che comprende il lavoro sui sei processi del modello hexaflex.

Il workshop esperienziale è condotto dal dott. Giovanni Miselli, che con un approccio esperienziale illustra modalità per formulare il caso e predisporre un intervento da una prospettiva ACT.

L'evento si tiene Sabato 29 e Domenica 30 Settembre 2018 presso l'Hotel Regina Margherita di Cagliari, ed è aperto a psicologi, medici e studenti di psicologia e medicina.

Seminario Il Minore con ADHD a Cagliari

Percorsi di Assessment ed intervento

Cagliari, 9 Giugno 2018 – Negli anni si è registrato un aumento delle diagnosi di disturbo da deficit di attenzione e iperattività in bambini che presentano difficoltà comportamentali, ma non sempre alle richieste dell'utenza si accompagna una formazione adeguata degli specialisti sui percorsi di cura riconosciuti a livello internazionale e dalle linee guida italiane.

Il seminario mira a costruire nei partecipanti conoscenze teorico-metodologiche e competenze professionali essenziali per la valutazione e l'intervento del minore con ADHD al fine di promuovere una buona qualità della vita.

Il seminario, tenuto dalla dott.ssa Antonella Chifari, ricercatrice del CNR, Area della Ricerca di Palermo, si terrà il 9 e 10 giugno presso lo Hotel Regina Margherita di Cagliari, e sarà aperto a psicologi, medici e studenti di psicologia e medicina.

Open Day Scuola di Psicoterapia Giugno 2018

Al cuore della psicologia cognitivo comportamentale

A Palermo, Catania, CagliariIncontro esperienziale gratuito per psicologi, medici, laureati e laureandi in Psicologia e Medicina, per scoprire le Scienze Cognitive e Comportamentali e conoscere la Scuola di Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale.

Durante l'incontro verrà presentato un caso clinico e il modello della Terapia Cognitivo-Comportamentale Basata sui Processi, e sarà possibile fare esperienza di alcune strategie terapeutiche proprie delle terapie di 3° generazione cognitivo-comportamentali.
Al termine dell'evento sarà presentata l'offerta formativa della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia.

L'evento è gratuito e si terrà nelle tre sedi, in queste date: Palermo, 8 Giugno, Catania, 22 Giugno, Cagliari, 30 Giugno.

Sono aperte le iscrizioni ai seminari che il prof. Carmelo Dambone, presidente della Società Italiana di Psicologia Clinica Forense terrà a Palermo, Catania e Cagliari. Visita le pagine dei tre eventi per saperne di più ed iscriverti.

Seminario Adolescenti a Rischio nella Rete a Catania

Dal cyberbullismo all'Adescamento e Ascolto del Minore

Catania, 25 Maggio 2018 – All'aumento dell'uso della Rete da parte dei minori si è accompagnata una crescita di comportamenti disfunzionali e di veri e propri reati, come il cyberbullismo e l'adescamento, commessi a mezzo delle nuove tecnologie.

L’obiettivo del Seminario è incrementare la conoscenza sul fenomeno del professionista che, se adeguatamente informato, può costituire un'importante fonte di protezione, sia in chiave preventiva, sia di monitoraggio di situazioni potenzialmente a rischio.

Il Seminario si tiene a Catania il 25 maggio ed è condotto dal Prof. Carmelo Dambone, Presidente della Società Italiana di Psicologia Clinica Forense, ed è diretto a psicologi, medici e studenti di psicologia e medicina, avvocati. Potranno essere accolte le richieste di iscrizione di altre categorie professionali, come assistenti sociali.

Seminario Il Colloquio con il Minore Vittima di Abuso a Cagliari

Aspetti psicologici e giuridici

Cagliari, 19 Maggio 2018 – Nei diversi contesti in cui opera, lo psicologo diviene spesso il custode di storie di bambini e adolescenti vittime di abusi e maltrattamenti. Riveste, pertanto, un ruolo cruciale nella rilevazione del disagio e nel guidare i minori nelle fasi di segnalazione ed eventualmente di ascolto in contesti giudiziari.

Il seminario, che sarà condotto dal Prof. Carmelo Dambone, Presidente della Società Italiana di Psicologia Clinica Forense, ha lo scopo di introdurre i partecipanti agli aspetti psicologici e giuridici che bisogna conoscere per svolgere un colloquio con un minore in contesti clinici o giudiziari.

Il seminario si terrà il 19 e 20 maggio presso lo Hotel Regina Margherita di Cagliari, ed è aperto a psicologi, medici, avvocati e studenti di psicologia e medicina, ed è parte del corso di studi degli allievi della Scuola di Psicoterapia.

Seminario Carta di Noto IV - Minori e Violenza a Palermo

L'Ascolto del Minore Vittima di Violenza

Palermo, 6 Aprile 2018 – Lo stato dell'arte delle nuove linee guida per l'ascolto del minore vittima o testimone di reati sessuali o maltrattamento: ne parliamo in un seminario con il prof. Carmelo Dambone.

Il Seminario che si terrà a Palermo è organizzato dall'Istituto Tolman con il patrocinio di IESCUM e SIPCF, ed ha lo scopo di promuovere una cultura di interventi competenti, attuati con scienza e coscienza, al servizio di minori vittime di abusi o maltrattamenti che entrano nel circuito della Giustizia.

Il prof. Carmelo Dambone, psicologo psicoterapeuta, è fondatore e presidente della Società Italiana di Psicologia Clinica Forense e docente presso diverse scuole di psicoterapia.

Una Primavera di Formazione Cognitivo Comportamentale

Stiamo coltivando una serie di eventi formativi, di approfondimento e di aggiornamento nelle nostre sedi di Palermo, Catania e Cagliari, per aiutarvi a sviluppare e aggiornare le vostre competenze come psicologi e psicoterapeuti cognitivo comportamentali.

Abbiamo in programma workshop e seminari su RFT e colloquio clinico, minori vittime di abuso, disturbi della sfera sessuale, cyberbullismo, ADHD, che si terranno questa primavera nelle nostre tre sedi.

Workshop "RFT: Il Linguaggio che Cura"

La stagione si aprirà a Palermo, nel fine settimana del 16-18 Marzo 2018, con il Workshop Clinico "RFT: Il Linguaggio che Cura - Potenziare il Colloquio Clinico", tenuto dal dott. M. Villatte, autore del libro "Mastering the Clinical Conversation".

Workshop RFT: il Linguaggio che Cura a Palermo

Workshop ACT/RFT

Palermo, 16 Marzo 2018 – In che modo gli psicoterapeuti alleviano la sofferenza umana attraverso l'uso del linguaggio? Con Matthieu Villatte, autore di "Mastering the Clinical Conversation", esploreremo il ruolo dei processi verbali nello sviluppo e nel mantenimento dei problemi psicologici. Verrà presentato un intervento clinico fondato sulla Relational Frame Theory (RFT), che offrirà ai partecipanti una nuova prospettiva e strategie pratiche per sfruttare al massimo il proprio linguaggio verbale e non verbale nel colloquio clinico, al fine di alleviare la sofferenza e promuovere una vita di valore.

Il workshop, della durata di 3 giorni, è diretto a psicologi, medici e psicoterapeuti, indipendentemente dal modello teorico di riferimento e dal tipo di utenza e setting in cui operano. Non è necessaria alcuna conoscenza preliminare sulla Relational Frame Theory.

Seminario La Relazione Terapeutica a Palermo

Seminario gratuito - Presentazione della Scuola di Psicoterapia

Palermo, 12 Dicembre – L'Istituto propone un seminario clinico sulla Relazione Terapeutica nelle terapie di 3° Generazione Cognitivo Comportamentali, destinato a psicologi e studenti di psicologia. Il tema sarà affrontato confrontando le prospettive delle tre generazioni della psicoterapia cognitivo-comportamentale, dalla Behavior Therapy ai recenti contributi di terapie come l'ACT, la FAP e la DBT.

Il seminario è gratuito e si terrà Martedì 12 Dicembre 2017 pomeriggio, presso la sede di Palermo dell'Istituto Tolman, e sarà condotto dal dott. Nicola Lo Savio, psicologo psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Al termine del seminario, dalle 18:00 circa, sarà dedicato uno spazio alla Presentazione della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale.

Condividi contenuti