psicologia

Il Progetto BEHAVE

Palermo, 27 Settembre – L’Istituto Tolman è lieto di annunciare la sua partecipazione al progetto BEHAVE - BEHAViour management models across Europe.

I dati mostrano che le difficoltà sociali, emozionali e comportamentali sono spesso associate ad altre condizioni, tra cui ADHD, depressione, difficoltà di apprendimento, ritardo mentale, psicosi ed autismo.

Gli insegnanti e il personale responsabile a scuola sono spesso soli nella gestione di queste difficoltà e poco preparati per affrontare le complicate sfide educative. Un modo per affrontare il problema è fornire agli insegnanti una formazione adeguata su strategie pratiche e collaudate che possano aiutarli a controllare efficacemente i comportamenti difficili.

Scopo del progetto è promuovere una cultura transnazionale delle strategie più efficaci di gestione di queste difficoltà

Catania, 4 ottobre 2017 - Cosa si intende per comunicazione efficace? È qualcosa di semplice, ma allo stesso tempo davvero complesso: la comunicazione risulta efficace quando il destinatario riceve chiaramente il messaggio inviato dal mittente.

Il Workshop mira ad offrire una panoramica sui vari ostacoli che inconsapevolmente costruiamo durante l’atto comunicativo, e ad allenare un modello di comunicazione efficace e flessibile nei diversi ambiti relazionali.

Il Workshop gratuito si tiene Mercoledì 4 ottobre 2017 presso la Sede di Catania dell'Istituto Tolman, ed è condotto dal dott. Fabio Digrandi e dalla dott.ssa Cinzia Vullo, psicologi psicoterapeuti cognitivo-comportamentale in formazione presso l'Istituto Tolman.
Al termine del workshop dalle 17:00 alle 18:30, sarà dedicato uno spazio alla Presentazione della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale con il dott. Nicola Lo Savio.

Workshop DBT e Disturbo Borderline a Cagliari

Workshop base in Dialectical Behavior Therapy

Cagliari, 13, 14 e 15 Ottobre – La Dialectical Behavior Therapy (DBT) è una terapia di terza generazione cognitivo-comportamentale basata sulla mindfulness e l'acceptance.
Inizialmente sviluppata da Marsha M. Linehan per soggetti a grave rischio suicidario, la DBT rappresenta oggi il trattamento elettivo per il disturbo borderline di personalità.

Il Workshop, riconosciuto dalla Società italiana DBT SIDBT, sarà condotto dal prof. Cesare Maffei, psicoterapeuta certificato DBT formatosi con Marsha Linehan e attualmente presidente della SIDBT.

L'evento è diretto a psicologi e psicoterapeuti e si terrà a Cagliari Venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 Ottobre 2017 presso l'Hotel Regina Margherita.

Riapertura delle iscrizioni al Corso! Per esigenze del docente, abbiamo modificato le date del Corso di Perfezionamento in "Esperto in Audizione di Minori Vittime di Abuso Sessuale e Maltrattamento".

Le lezioni previste per il week end del 20 e 21 Maggio sono state spostate pertanto a Sabato 17 e Domenica 18 Giugno 2017. In conseguenza di ciò, abbiamo riaperto le iscrizioni al Corso: psicologi, psicoterapeuti e medici potranno iscriversi fino al 14 Giugno, o comunque fino ad esaurimento dei pochi posti rimasti disponibili.

Le date definitive del Corso sono le seguenti:

  • Sabato 17 e Domenica 18 Giugno
  • Sabato 24 e Domenica 25 Giugno
  • Sabato 8 e Domenica 9 Luglio

Consultate la pagina del Corso per maggiori informazioni e per iscrivervi, rimangono pochi posti!

Workshop ACT - I processi del Sè in psicoterapia a Palermo

Palermo, 10 Giugno 2017 – L'Istituto propone un workshop esperienziale con il prof. G. Miselli sul processo del Sé nell'ACT, da una prospettiva RFT, e su come è possibile agire in terapia attraverso i repertori di comportamento associati al processo del sé, al fine di rendere più efficace la terapia e la relazione con il paziente.

Il workshop si terrà a Palermo Sabato 10 e Domenica 11 Giugno, presso il Grand Hotel delle Palme, ed è riservato a studenti universitari di psicologia, psicologi, medici e psicoterapeuti, oltre che ad allievi ed ex allievi dell'Istituto Tolman.

L'Acceptance and Commitment Therapy, nota come ACT, è una delle terapie di terza generazione cognitivo-comportamentali che ha posto maggiore attenzione al lavoro clinico sui processi del . Lo scopo dell'ACT è promuovere la flessibilità psicologica, cioè ridurre i tentativi di controllo operati dalla persona sui propri stati interni difficili, ampliando il repertorio di accettazione, di mindfulness e contatto con i valori.

Un aspetto centrale del lavoro è allargare la prospettiva della persona rispetto alle dimensioni del Sè e alle narrative personali, al fine di sviluppare una maggiore centratura nel qui ed ora e aprire nuove possibilità di agire in maniera impegnata nella direzione dei propri valori.

Workshop La Mindfulness in psicoterapia a Cagliari

Workshop esperienziale a Cagliari con il Dott. Vincenzo Giangrasso

Cagliari , 31 Marzo 2017 — La Mindfulness è l'atto di orientare la propria attenzione al momento presente in modo deliberato, intenzionale e non giudicante, e rappresenta una delle componenti centrali delle terapie cognitivo comportamentali di terza generazione acceptance-based.

Con la guida del dott. Vincenzo Giangrasso, psicologi, medici, psicoterapeuti e studenti di psicologia e medicina potranno far esperienza su sé stessi della mindfulness e dei benefici che può portare in psicoterapia e negli interventi psicologici volti alla promozione del benessere.

La mindfulness fu inizialmente introdotta da Jon Kabat-Zinn nel campo della salute per favorire la riduzione dello stress in soggetti con malattie croniche, ed è stata successivamente incorporata da Marsha Linehan nella DBT ed è stata adottata anche da altre psicoterapie cognitivo comportamentali di terza generazione, come la Mindfulness Based Cognitive Therapy, l'Acceptance and Commitment Therapy (ACT) e la Metacognitive Therapy.

Allo scopo di formare sul territorio esperti capaci di rilevare il disagio di bambini e adolescenti, l'Istituto propone a Palermo un Corso di Perfezionamento che forma figure in grado di svolgere il ruolo di ausiliari dei minori nelle audizioni in tribunale ed altri contesti giudiziari. L'inizio del corso è previsto per la primavera 2017.

Vari sono i contesti dove i minori possono esprimere le difficoltà e i vissuti rispetto alla propria situazione personale e familiare: scuola, centri di aggregazione, ludoteche, biblioteche, ed altri. Lo psicologo ha un ruolo centrale nella rilevazione del disagio di bambini e adolescenti e nella segnalazione di eventuale abuso sessuale o maltrattamento a carico di minori.

Per svolgere questo compito con professionalità è necessario un intreccio di competenze umane, relazionali e tecniche specifiche.

Sono state modificate le date Corso: Si svolgerà Sabato 17 e Domenica 18 Giugno, Sabato 24 e Domenica 25, e Sabato 8 e Domenica 9 Luglio. Anche la scadenza per le iscrizioni è stata prorogata al 14 Giugno o comunque fino ad esaurimento degli ultimi posti disponibili.

Il corso è tenuto dal dott. Carmelo Dambone, psicologo psicoterapeuta, professore a contratto presso l’Università IULM di Milano e Presidente della Società Italiana di Psicologia Clinica Forense, ed è organizzato in collaborazione con ASCCO e patrocinato da IESCUM.

Il corso è a numero chiuso, e sono previste quote di partecipazione agevolate per chi si iscrive prima del 26 Marzo e per gli allievi, ex allievi e docenti della Scuola di Psicoterapia dell'Istituto Tolman.

Workshop ACT Palermo - Costruire metafore terapeutiche

Costruire metafore terapeutiche

Workshop ACT/RFT

Dott. Giovanni Miselli – Palermo, Venerdì 7 Ottobre 2016, ore 9:00 - 18:00

Le metafore, gli esercizi esperienziali e i paradossi sono gli strumenti terapeutici dell'Acceptance and Commitment Therapy, nota come ACT, terapia di terza generazione cognitivo-comportamentale. Attraverso l'uso di metafore in terapia è possibile rompere le trappole del linguaggio e creare nuove connessioni e nuovi contesti per superare la sofferenza psicologica e costruire una vita di valore.

Il workshop esperienziale sarà condotto dal prof. Giovanni Miselli, che guiderà i partecipanti alla costruzione di metafore terapeutiche adatte ai propri pazienti fondate sui principi della Relational Frame Theory (RFT), recente teoria sul linguaggio e la cognizione umana.

L'evento si terrà venerdì 7 Ottobre 2016 dalle 9:00 alle 18:00 presso la Sede di Palermo dell'Istituto Tolman, in via Cerda 24.

Al cuore della psicologia cognitivo comportamentale

A Cagliari un Seminario per scoprire il panorama delle psicoterapie cognitivo comportamentali, per studenti di psicologia, medici e psicologi.

Il mondo della Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale comprende molteplici modelli clinici di intervento che, seppur diversi, condividono una comune metodologia, paradigmi e principi di base. Scopo del Seminario è presentare, attraverso riferimenti clinici e teorici, le caratteristiche distintive della Terapia Cognitivo-Comportamentale di Aaron T. Beck e alcuni dei modelli di intervento che afferiscono alla Clinical Behavior Analysis, come l'Acceptance and Commitment Therapy (ACT), la Functional Analytic Psychotherapy (FAP) e la Behavioral Activation.

Workshop ABA avanzato - aggiornamento sul luogo dell'evento

Comunichiamo che il Workshop ABA Avanzato, che sarà tenuto dal dr. Vincent Carbone il 4 e 5 Dicembre prossimi, si terrà presso la sede del CNR di Palermo, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, in via Ugo La Malfa 153 (vedi mappa)

Il Workshop è diretto ad Analisti del Comportamento (BCBA), Assistenti Analisti del Comportamento (BCaBA), tecnici ABA, educatori, logopedisti, medici neuropsichiatri infantili, psicologi, psicoterapeuti, tecnici della riabilitazione e psicomotricisti che lavorano con soggetti affetti da autismo.

Il Workshop si terrà presso l'Aula Cocchiara.

Condividi contenuti