La Scuola di Psicoterapia

Skill dello Psicoterapeuta

Lo scopo della Scuola è formare Psicoterapeuti competenti ed efficaci che, attraverso un’intensa Relazione Terapeutica, restando centrati e aperti all'esperienza nel momento presente, sappiano offire interventi evidence-based fondati scientificamente sui principi delle Scienze Cognitive e Comportamentali, interventi cuciti su misura sulla Persona, i suo Valori e il suo Contesto attraverso una Formulazione del Caso individualizzata.

In linea con la recente corrente definita Process-based CBT (Hofmann & Hayes, 2018), la Scuola mira a sviluppare negli allievi le competenze centrali necessarie per offrire interventi processuali basati sui più accreditati interventi evidence-based di 1°, 2° e 3° generazione del panorama cognitivo-comportamentale. Iscriviti alla Scuola!

L’Istituto Tolman è quel laboratorio, quella bottega in cui imparare con umiltà a sporcarsi le mani.
Perchè la Psicologia è una Scienza, e la Psicoterapia è Scienza Applicata al Servizio della Persona.

A norma di legge (art. 3 Legge 56/89), l’esercizio dell’attività di psicoterapeuta da parte dei laureati in psicologia e medicina e chirurgia è subordinato ad una specifica formazione professionale. Tale formazione va acquisita frequentando Scuole di Specializzazione, di durata almeno quadriennale, attivate da istituti riconosciuti dal MIUR.

L'Istituto Tolman è riconosciuto dal 21 Maggio 2001, anno in cui attiva il primo Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale per la sede di Palermo, e successivamente per le altre sedi periferiche in Sicilia e Sardegna.

La Scuola segue il modello Cognitivo-Comportamentale: il modello è fondato sulla ricerca sperimentale di base sui processi umani ed ha lo scopo di implementare interventi clinici in linea con le recenti indicazioni dell'Evidence-Based Practice in Psychology (EBPP).

Lo scopo è quello di formare Psicoterapeuti che sappiano offire interventi evidence-based fondati sui principi delle Scienze Cognitive e Comportamentali, interventi che siano cuciti su misura per la Persona, tenendo conto dei suoi valori e del suo contesto, grazie ad una formulazione del caso individualizzata. Psicoterapeuti che sappiano costruire un’intensa relazione terapeutica, e apprendano a restare centrati nel qui ed ora e aperti all’esperienza del momento presente nella relazione con il paziente.

La formazione si sviluppa in tre momenti principali:

  • Didattica
  • Tirocinio
  • Supervisione

A questi momenti, si aggiungono inoltre vari momenti informali di formazione, che arricchiscono l'esperienza degli allievi.

La partecipazione da parte degli allievi a seminari, convegni e workshop che rientrano nelle attività didattiche organizzate dall'Istituto è gratuita. Non è inoltre prevista analisi personale obbligatoria.

Didattica

Nel corso della didattica gli allievi sviluppano le skill centrali dello psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, riportate nel Piano Didattico. La didattica comprende lezioni teorico-pratiche o di formazione personale, laboratori, giornate esperienziali, workshop, seminari e convegni.
Le lezioni si svolgono in via orientativa con cadenza quindicinale il sabato e la domenica dalle 9:00 alle 18:30, con avvio a gennaio e conclusione a dicembre.

Di seguito i principali contributi approfonditi durante il percorso:
- I processi e i paradigmi di base della psicologia cognitiva e delle neuroscienze, dell'analisi del comportamento e del contestualismo funzionale;
- le terapie cognitve di seconda generazione: la Rational Emotive Behavior Therapy (REBT) di A. Ellis e la Terapia Cognitivo-Comportamentale di A. T. Beck e J. Beck, arricchita da alcuni degli sviluppi del cognitivismo italiano;
- le terapie di terza generazione cognitivo-comportamentali basate su mindfulness e acceptance: con particolare riferimento all'Acceptance and Commitment Therapy (ACT) e la Terapia Metacognitiva (TMC) e, in secondo luogo, DBT, FAP, BA, CFT e MBCT;
- terapie integrate come la Schema Therapy.

La frequenza è obbligatoria; è ammessa una quantità di assenze annue non superiore al 20% delle ore di formazione. Il superamento di tale soglia non consente l'accesso all'Esame di fine anno e comporta il recupero delle giornate di formazione perse, secondo modalità che vengono indicate dalla Direzione Didattica della Scuola.

Tirocinio

Il tirocinio è fondamentale per formare l'esperienza degli allievi. Come richiesto dal Ministero, il tirocinio viene svolto in struttura pubbliche o private accreditate, che prevedono la presenza di un tutor abilitato all'esercizio della psicoterapia.

Nel corso del quadriennio si svolgono 600 ore di tirocinio, suddivise in 150 ore per anno.

Maggiori dettagli sull'organizzazione del Tirocinio nel Regolamento del Tirocinio allegato in fondo alla pagina.

Supervisione

Durante la supervisione gli allievi si confrontano, in gruppo o individualmente, con psicoterapeuti di provata esperienza e competenza scelti dall'Istituto al fine di affinare le loro competenze personali, relazionali e tecniche necessarie per lo svolgimento della professione.

La supervisione viene svolta in 3 momenti nel corso dei quattro anni:

  • Supervisione plenaria:
    100 ore svolte all'interno del calendario didattico suddivise dal secondo al quarto anno
  • Supervisione sui casi in piccolo gruppo:
    80 ore svolte con il proprio supervisore secondo calendario concordato a partire dal terzo anno e da completarsi entro la fine del quarto anno
  • Supervisione personale
    20 ore svolte con il proprio supervisore secondo calendario concordato con avvio tra il secondo e il terzo anno e da completarsi entro la fine del quarto anno
  • Supervisione Specialistica-Opzionale
    (fino a 20 ore) un percorso non obbligatorio per confrontarsi con clinici docenti della Scuola specializzati in differenti aree di intervento e su specifici modelli clinici.

Maggiori dettagli sull'organizzazione della supervisione nel Regolamento della Supervisione allegato in fondo alla pagina.

Le prove di fine anno e l'esame di specializzazione

Al termine di ogni anno di corso si sostiene l'esame di fine anno, al fine di verificare le competenze acquisite, che permette l'ammissione all'anno successivo. Queste le prove previste:

  • Primo anno: compito a risposte multiple + prova orale
  • Secondo anno: compito a risposte multiple + presentazione elaborato breve
  • Terzo anno: caso clinico + prova orale
  • Quarto anno: caso clinico + simulata di colloquio

Concluse le ore di didattica, le ore di supervisione e di tirocinio, completata la stesura della Tesi, l'allievo viene ammesso all'Esame di Stato di Specializzazione, che prevede la discussione della Tesi di Specializzazione di fronte ad una commissione esaminatrice.

La valutazione dell'Esame di Specializzazione viene espresso in cinquantesimi ed è frutto della somma di:

  • Valutazione della Scuola: media dei voti dei 4 esami di fine anno, riportata nel nullaosta (fino a 20 punti);
  • Valutazione del Supervisore: crescita e impegno dell'allievo durante la supervisione (fino a 10 punti);
  • Valutazione del Lettore della Tesi: l'elaborato viene valutato in completezza, originalità, competenze teorico-tecniche espresse (fino a 10 punti);
  • Valutazione della Discussione della Tesi: la Commissione valuta l'esposizione di uno o più casi clinici (fino a 13 punti).

Superato l'Esame di Specializzazione si consegue il titolo di Specialista in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale. Viene rilasciato il Diploma di Specializzazione e il Certificato Sostitutivo da consegnare all'ordine professionale di appartenenza per la notazione di psicoterapeuta.

Maggiori informazioni sono presenti nella pagina Iscrizione alla Scuola, ulteriori chiarimenti possono essere richiesti compilando la Richiesta di informazioni online oppure Contattando la Segreteria.