Process based therapy e disturbi dell'infanzia e dell’adolescenza
La visione dell’Acceptance and Commitment Therapy - Workshop
Palermo, 13 Aprile 2025 – Dopo l’ondata delle terapie di terza generazione sollevata in primo luogo dall'ACT (Acceptance and Commitment Therapy), il mondo della terapia cognitivo comportamentale (CBT) sta per essere investito da una nuova onda: la terapia basata sui processi (PBT).
Il modello di analisi funzionale su cui si basa la PBT (Process Based Therapy), l'Evolutionary Extended Meta Model (EEMM), nasce da un lavoro di analisi di oltre 5000 studi di mediazione in psicoterapia da cui sono stati identificati i pilastri processuali del modello.
Come è stato per l'ACT, che possiamo considerare una delle terapie pionieristiche basate sui processi, anche il corpus concettuale della PBT nasce dall'analisi della clinica dell'adulto. Questo comporta che l'EEMM manchi di una dimensione evolutiva, fondamentale quando si inquadri la psicopatologia in età infantile e adolescenziale all'interno di un'ottica processuale.
Che modello adottare per l'età evolutiva? Che processi prendere in considerazione? Sono alcune delle domande cui la ricerca dovrà nei prossimi anni rispondere e a cui si tenterà, prospetticamente, di ipotizzare i binari entro i quali muoversi.
Il workshop è volto a fornire conoscenze e competenze avanzate sulla terapia basata sui processi e sulla sua applicazione all'età evolutiva utilizzando i principi della Process Based Therapy alla luce dei modelli dell'Acceptance and Commitment Therapy e della Relational Frame Theory (RFT).
I partecipanti apprenderanno non solo un approccio terapeutico innovativo e basato sull'evidenza ma anche competenze pratiche per aiutare i bambini a gestire le difficoltà emotive e psicologiche.
Vi sarà, inoltre, la possibilità di confrontarsi con altri professionisti e di contribuire allo sviluppo di nuovi modelli per la terapia dell'età evolutiva condividendo esperienze e buone pratiche.
Il workshop sarà condotto dal prof. Giovambattista Presti, si terrà a Palermo Sabato 13 e Domenica 14 settembre 2025 ed è a numero chiuso.
Foto di Marina Shatskih su Unsplash
Il workshop è strutturato in moduli che affrontano i diversi aspetti dell'ACT e la loro applicazione nel lavoro con i bambini.
Verranno utilizzati diversi strumenti didattici, tra cui lezioni frontali, discussioni di gruppo, role-play e analisi di casi clinici.
Programma
Contenuti proposti:
- Introduzione alla Process Based Therapy (PBT) e al Evolutionary Extended Meta Model (EEMM)
- Analisi critica dell'EEMM e della sua applicabilità all'età evolutiva
- Presentazione di modelli alternativi per l'analisi processuale in età evolutiva
- Discussione dei processi chiave da considerare nel lavoro con bambini e adolescenti
- Presentazione di strumenti e tecniche per promuovere la flessibilità psicologica nei bambini
- Esercitazioni pratiche e role-play per l'applicazione dei principi dell'ACT e della PBT
Obiettivi e competenze che verranno sviluppate:
- Comprendere i principi di base dell'ACT e la loro applicazione nel lavoro con i bambini
- Saper valutare il livello di sviluppo del bambino e adattare gli interventi terapeutici
- Utilizzare metafore ed esercizi esperienziali per aiutare i bambini a sviluppare la flessibilità psicologica
- Facilitare l'identificazione e la chiarificazione dei valori personali dei bambini
- Promuovere nei bambini l’espressione e la gestione delle proprie emozioni, l'accettazione delle emozioni difficili e la defusione dai pensieri disfunzionali
- promuovere la capacità di osservazione di sé e di distacco dai pensieri rigidi nonché sviluppare la consapevolezza delle dinamiche di auto-valutazione
- Incoraggiare l'impegno in azioni concrete in linea con i valori personali e sviluppare l'impegno attivo e la motivazione nei bambini
- modificare i comportamenti problematici attraverso l’individuazione di rinforzi positivi e modificare i valori di rinforzo degli stimoli ambientali.
Il Relatore
Giovambattista Presti è PhD, Medico, Psicoterapeuta, Professore Ordinario di Psicologia Generale presso l’Università di Enna Kore.
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Catania, consegue la specializzazione in Psicologia Medica (Clinica) presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2010 consegue il dottorato in Interazioni Umane presso la Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano.
Presso l’Università di Enna Kore dirige il Kore University BEhavioral lab (KUBE lab) ed ha ricoperto diversi incarichi, tra cui Coordinatore del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche e del Dottorato di ricerca in Inclusione Sociale nei Contesti Multiculturali.
È stato docente all’estero presso La California State University Stanislaus College e la Jordan University of Science and Technology.
È past president dell’Association for Contextual Behavioral Sciences ed è peer review trainer ACT, socio fondatore della European Association for Behavior Analysis (EABA), di cui è stato primo tesoriere. Ha ricoperto l’incarico di Presidente di SIACSA e di ACT-Italia.
È autore di numerosi articoli scientifici e volumi su ABA, ACT ed RFT.
Le sue attività di ricerca riguardano soprattutto l’Analisi Comportamentale Applicata (ABA), l’Acceptance and Commitment Therapy (ACT) e la Relational Frame Theory (RFT). Tali ricerche si focalizzano in particolare sullo sviluppo del linguaggio e sui training per bambini con disturbi del neurosviluppo o con ritardo evolutivo. Si occupa anche di aspetti complessi del comportamento umano, di cognizione implicita e scelte. È responsabile scientifico di progetti di ricerca e intervento nell’ambito della psicologia clinica, della psicologia dell’età evolutiva, dell’autismo, delle scienze del comportamento. Di recente ha sviluppato software per l’uso dei social robot, della realtà virtuale con i bambini autistici e nella clinica degli adolescenti e degli adulti.
Luoghi e orari
L'evento si svolge a Palermo Sabato 13 Settembre, dalle ore 9:00 alle 18:00, e Domenica 14 settembre, dalle 9:00 alle 17:00, presso NH hotel Palermo – Foro Italico 22/B, 90133 Palermo.
Come partecipare
L'evento è a numero chiuso ed è diretto a psicoterapeuti, psicologi e medici e specializzandi in psicoterapia.
Per l'iscrizione al Workshop è richiesta la compilazione del modulo in questa pagina, unitamente al versamento della quota di iscrizione, a mezzo bonifico carta di credito o bonifico bancario.
Compilato il modulo di iscrizione, la Segreteria vi invierà un messaggio email contenente l'identificativo della vostra iscrizione e, se avete scelto il pagamento a tramite bonifico, le coordinate bancarie per il versamento da eseguire entro 3 giorni al fine di perfezionare la vostra iscrizione.
All'atto del versamento, inviare alla Segreteria copia della ricevuta del versamento.
Quote di iscrizione
Le quote di partecipazione riportate di seguito vanno intese IVA inclusa, ove applicabile.
Sono previste quote di partecipazione agevolate per allievi, ex allievi e docenti dell'Istituto Tolman e soci di CBT Italia.
Partecipante | Quota |
---|---|
Allievi Istituto Tolman in corso (*) | € 0 |
Ex allievi Istituto Tolman | € 165 |
Docenti Istituto Tolman | € 165 |
Soci CBT Italia, soci ACT Italia | € 195 |
Professionisti psicologi, medici o psicoterapeuti | € 225 |
() evento gratuito previa iscrizione incluso nell'offerta didattica della *Scuola di Psicoterapia.
È possibile iscriversi all'evento fino al 5 Settembre 2025 o comunque fino ad esaurimento dei posti disponibili. In caso di mancata partecipazione la quote di iscrizione non sono rimborsabili.
È in corso di verifica la possibilità di accreditamento ECM dell'evento. In caso di accreditamento, i crediti ECM hanno un costo a parte facoltativo di 50€. Coloro che siano interessati agli ECM, potranno selezionare il servizio al momento dell'iscrizione ("Richiesta di crediti ECM") e saranno contattati in caso di accreditamento del corso per effettuare il versamento della quota aggiuntiva. In caso di rinuncia durante lo svolgimento del training o oltre trenta giorni prima del suo inizio, sarà comunque dovuta l'intera quota per gli ECM.
Articoli e libri consigliati
Per approfondire:
- Black, T. D. (2024). Come aiutare i propri bambini a gestire ansia, rabbia o tristezza: 42 attività divertenti con l'Acceptance and Commitment Therapy. FrancoAngeli
- Black, T. D. (2023). L’ACT per il trattamento clinico in età evolutiva. FrancoAngeli
- Presti, G., & Moderato, P. (2019). Pensieri, parole, emozioni. CBT e ABA di terza generazione: basi sperimentali e cliniche. FrancoAngeli srl
Foto di Marina Shatskih su Unsplash
- ‹ precedente
- 221 di 222
- successivo ›