Clone di Storie che Legano e che Liberano - 4° incontro

Clone di Storie che Legano e che Liberano - 4° incontro

Presentazione di casi clinici con G. Riccardi e E. M. Calantoni

11 Giugno 2025 – 4° incontro dell'edizione 2025 della rassegna di incontri Storie che legano e che liberano durante i quali verranno presentati casi clinici trattati da allievi specializzati all'Istituto Tolman. Gli incontri rappresentano un'occasione per conoscere le applicazioni della psicoterapia cognitivo comportamentale e confrontarsi su temi clinici.

Storie che legano e che liberano è un ciclo di eventi in cui psicoterapeuti formati all'Istituto Tolman presentano i loro casi clinici. Qui trovi tutti gli eventi del ciclo
Evento online sulla nostra piattaforma di video conferenza.

L'incontro è gratuito e si svolge online Mercoledì 11 Giugno, dalle 18:00 alle 20:00.

In terapia è frequente incontrare persone che sono rimaste incastrate nelle loro storie, altre che hanno appreso regole rigide e persistono nel seguirle dopo tanti anni, altre ancora che portano con sé il peso di ricordi di esperienze profondamente dolorose.

La psicoterapia è il luogo in cui poter divenire consapevoli dei significati che abbiamo dato alle nostre esperienze di vita e di come queste possono influenzarci. Questa consapevolezza può cambiare il nostro rapporto con la nostra storia e può aiutarci a scegliere le direzioni da percorrere nella nostra vita.

Gli incontri della rassegna "Storie che legano e che liberano" offrono l'opportunità di assistere alla presentazione di casi clinici trattati da professionisti che hanno ultimato il loro percorso di specializzazione in psicoterapia cognitivo comportamentale presso l'Istituto Tolman.
Gli incontri presentano la storia di incontro fra due terapeuti e i loro pazienti in un percorso di consapevolezza e superamento della propria sofferenza emotiva.

Un docente della Scuola favorirà il confronto fra i partecipanti. L'incontro verrà condotto dal dott. Mauro Provenzani.

Programma

  • Zitto Bruno: un caso di disturbo d’ansia di separazione, dott.ssa Giuseppa Riccardi
  • Un viaggio insieme: un caso di depressione in bambino con autismo, dott.ssa Elvira Maria Calantoni
  • Discussione sui casi

Relatori

Giuseppa Riccardi è psicologa e psicoterapeuta cognitivo comportamentale formatasi presso l'Istituto Tolman, perfezionata in psiconcologia con un master di II livello alla facoltà di Medicina di Roma (Università Cattolica del Sacro Cuore) e in psicopatologia dell'apprendimento presso il Lab.d.a (Centro per l'età evolutiva e l'apprendimento di Padova), nonché socia Airipa. È attualmente in corso di perfezionamento, inoltre, in ACT e CBT per bambini e adolescenti. Si occupa di diagnosi e riabilitazione dei disturbi del Neurosviluppo in età evolutiva e adulta e di psicoterapia per bambini, adolescenti e adulti. Opera a Palermo in studio privato.

Elvira Maria Calantoni è psicologa psicoterapeuta cognitivo comportamentale formatasi presso l'Istituto Tolman e perfezionata in Analisi Apllicata del Comportamento presso l'università di Salerno. Opera a Catania e provincia privatamente e presso i centri della cooperativa Team, occupandosi di minori e dei rispettivi nuclei familiari. Opera nel contesto scuola affiancando e supportando minori con disabilità ed il rispettivo team docenti e nei contesti domiciliari, collaborando con i servizi sociali, prendendo in carica famiglie a rischio e/o con specifiche problematiche e difficoltà. Possiede una preparazione professionale nell'aiutare e sostenere sia donne vittime di violenza sia i rispettivi figli vittime di violenza assistita, grazie ad un percorso maturato presso il centro antiviolenza Thamaia di Catania.

Guiderà la discussione sui casi il dott. Mauro Provenzani.

Date, Luoghi e Orari

L'evento si svolge Mercoledì 11 Giugno 2025 dalle ore 18:00 alle ore 20:00 in modalità FAD sulla piattaforma di video conferenza dell'Istituto Tolman.

Come partecipare

L'evento è gratuito previa iscrizione ed è diretto a studenti e laureandi in psicologia e medicina, psicologi, medici e psicoterapeuti.

Per l'iscrizione all'evento è richiesta la compilazione del modulo qui sotto riportato.

È possibile iscriversi fino a due giorni prima dell'evento.