workshop

La visione dell’Acceptance and Commitment Therapy - Workshop

Palermo, 13 Settembre 2025 – Dopo l’ondata delle terapie di terza generazione sollevata in primo luogo dall'ACT (Acceptance and Commitment Therapy), il mondo della terapia cognitivo comportamentale (CBT) sta per essere investito da una nuova onda: la terapia basata sui processi (PBT).

Il modello di analisi funzionale su cui si basa la PBT (Process Based Therapy), l'Evolutionary Extended Meta Model (EEMM), nasce da un lavoro di analisi di oltre 5000 studi di mediazione in psicoterapia da cui sono stati identificati i pilastri processuali del modello.

Come è stato per l'ACT, che possiamo considerare una delle terapie pionieristiche basate sui processi, anche il corpus concettuale della PBT nasce dall'analisi della clinica dell'adulto. Questo comporta che l'EEMM manchi di una dimensione evolutiva, fondamentale quando si inquadri la psicopatologia in età infantile e adolescenziale all'interno di un'ottica processuale.

Che modello adottare per l'età evolutiva? Che processi prendere in considerazione? Sono alcune delle domande cui la ricerca dovrà nei prossimi anni rispondere e a cui si tenterà, prospetticamente, di ipotizzare i binari entro i quali muoversi.

Il workshop è volto a fornire conoscenze e competenze avanzate sulla terapia basata sui processi e sulla sua applicazione all'età evolutiva utilizzando i principi della Process Based Therapy alla luce dei modelli dell'Acceptance and Commitment Therapy e della Relational Frame Theory (RFT).

I partecipanti apprenderanno non solo un approccio terapeutico innovativo e basato sull'evidenza ma anche competenze pratiche per aiutare i bambini a gestire le difficoltà emotive e psicologiche.

Vi sarà, inoltre, la possibilità di confrontarsi con altri professionisti e di contribuire allo sviluppo di nuovi modelli per la terapia dell'età evolutiva condividendo esperienze e buone pratiche.

Il workshop sarà condotto dal prof. Giovambattista Presti, si terrà a Palermo Sabato 13 e Domenica 14 settembre 2025 ed è a numero chiuso. Il workshop è patrocinato da CBT-Italia e ACT-Italia e prevede quote agevolate per i soci delle due associazioni.

Workshop ACT/RFT

Catania, 01 Marzo 2025 – Tutte le persone affrontano esperienze di perdita nel corso della propria esistenza, e il dolore che ne deriva è per molti la più grande sofferenza psicologica della vita.

Durante questo workshop, grazie a Ray Owen esamineremo i vissuti di perdita, il dolore e la mortalità dalla prospettiva dell'ACT e delle scienze contestuali del comportamento (CBS).

L'evento si tiene presso Il Principe Hotel di Catania Sabato 1 e Domenica 2 Marzo 2025 ed è diretto a psicoterapeuti, psicologi e medici. L'evento è patrocinato da ACT-Italia e da CBT-Italia e prevede quote ageovolate per i soci delle due associazioni.

Workshop ACT/RFT

Palermo, 30 Settembre 2023 – Hai mai pensato che non andasse bene essere te, così come sei? Gli esseri umani sperimentano spesso intensi sentimenti e idee di inadeguatezza o disvalore. Se una delle relazioni più importante che la persona ha è con se stessa, allora qualsiasi ferita o contraddizione nella propria immagine di sé può ostacolare le nostre relazioni con gli altri e le nostre scelte.

I principi della Relational Frame Theory possono aiutare il clinico a costruire interventi terapeutici più precisi per promuovere un senso di sé flessibile ed un miglior benessere psicologico.

Il workshop è condotto da Louise McHugh, docente associata di psicologia presso l'University College di Dublino ed esperta di fama internazionale nel campo delle scienze contestuali del comportamento (CBS) e dell'Acceptance and Commitment Therapy (ACT).

L'evento si terrà a Palermo Sabato 30 Settembre e Domenica 1 Ottobre 2023, è a numero chiuso ed è diretto a psicologi, medici e psicoterapeuti, ed è patrocinato da CBT-Italia.

Workshop Costruire Metafore Terapeutiche a Palermo

Workshop ACT

Palermo, 14 Aprile 2023 – Le metafore, oltre a permeare il linguaggio umano nella vita quotidiana, rappresentano una delle principali strategie terapeutiche utilizzate all'interno dell'Acceptance and Commitment Therapy (ACT), insieme agli esercizi esperienziali. Attraverso l'uso di metafore in terapia è possibile rapportarsi in modi più flessibili con gli "ami" della propria mente e creare nuovi contesti per superare la sofferenza psicologica e costruire una vita di valore.

Nel workshop esperienziale, il dott. Giovanni Miselli, Ph.D. e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale perfezionato in Acceptance and Commitment Therapy (ACT), presenterà ai partecipanti come costruire metafore terapeutiche efficaci e adatte al contesto dell'esperienza dei loro pazienti attraverso il riferimento ai principi dell'ACT e della relational frame theory (RFT).

Evento in presenza presso la nostra Sede di Palermo

L'evento si tiene in presenza Venerdì 14 Aprile 2023 dalle 14:00 alle 19:00 presso la sede di Palermo dell'Istituto Tolman, ed è diretto a psicologi e medici.

Workshop ACT

5-6 Marzo 2022 – L'ACT è una terapia esperienziale con un forte focus interpersonale. Una delle competenze trasversali del terapeuta ACT è la capacità di svolgere un'analisi funzionale on line di ciò che avviene in seduta, in modo da rendere ogni interazione tra paziente e terapeuta un'opportunità per allenare la flessibilità psicologica e perseguire gli obiettivi di terapia.

L'obiettivo del workshop è quello di rendere i partecipanti più sensibili ai processi intrapersonali e interpersonali che si dispiegano nella relazione fra paziente e terapeuta, per apprendere una pratica clinica guidata dal processo e radicata nel cuore della relazione terapeutica.

Il workshop è condotto da Robyn Walser, trainer ACT riconosciuta dall'ACBS, professore presso l'Università della California a Berkeley e co-direttrice del Dissemination and Training Division del National Center for PTSD. Autrice del libro The Heart of ACT: Developing a Flexible, Process-Based, and Client-Centered Practice Using Acceptance and Commitment Therapy.
Il workshop, patrocinato da CBT-Italia, ACT-Italia e IESCUM, si tiene on line Sabato 5 e Domenica 6 Marzo 2022 è a numero chiuso, ed è diretto a psicologi, medici, e laureandi in psicologia e medicina.

Terapia Metacognitiva del Disturbo Ossessivo Compulsivo

Workshop clinico

26 Settembre 2021 – Il disturbo ossessivo compulsivo (DOC) è oggi considerato tra i disturbi emotivi più debilitanti. Coinvolge circa il 2% della popolazione nell’arco della vita, ed ha un forte impatto in termini di costi personali e sociali. Il DOC è caratterizzato da pensieri e immagini intrusivi e ricorrenti a cui la persona risponde con comportamenti ripetitivi, ritualistici o compulsivi, alle volte puramente mentali.

Evento online sulla nostra piattaforma DAD aule.itolman.net

La Terapia Metacognitiva (TMC) rientra fra gli interventi cognitivo comportamentali che hanno ottenuto prove di evidenza nel trattamento del disturbo ossessivo compulsivo. Nello specifico, l'intervento metacognitivo mira a ridurre la Sindrome Cognitivo Attentiva (CAS), che mantiene attivi i pensieri intrusivi, attraverso l'uso della detached mindfulness, l’esposizione con concessione della risposta e la modificazione delle metacredenze di fusione.

Il workshop clinico sarà condotto dal prof. Gabriele Caselli e si terrà on line Domenica 26 Settembre 2021. Il workshop è a numero chiuso ed è diretto a psicologi, medici, e laureandi in psicologia e medicina.

Workshop Forme di Abuso e Traumi Complessi

5 Giugno 2021 – Nel corso dell'esperienza clinica ci si imbatte in storie di persone che hanno subito forme di abuso e maltrattamento, ed altre condizioni di vita sfavorevoli o, differentemente, con autori di reato, a cui è stato chiesto di affrontare un percorso di psicoterapia.

Il lavoro con vittime o autori di reati richiede interventi complessi, per cui sono necessarie conoscenze multidisciplinari, coordinamento con altre figure professionali ed enti, e buone competenze cliniche di assessment e formulazione del caso.

Evento online sulla nostra piattaforma DAD aule.itolman.net

Il prof. Carmelo Dambone, psicologo psicoterapeuta e presiedente della Società Italiana di Psicologia Clinica Forense, offrirà ai partecipanti al workshop gli elementi essenziali per rilevare traumi complessi e altri esiti psicologici di esperienze di abuso e fornirà indicazioni concrete per la gestione del colloquio e della formulazione del caso con vittime e autori di reati.

Il workshop si terrà on-line Sabato 5 e Domenica 6 giugno 2021.

Workshop Memorie difficili, Bisogni emotivi e Imagery Rescripting

Dalle memorie difficili ai bisogni emotivi: condurre l'imagery rescripting

10 Aprile 2021 – Nel corso del lavoro clinico è possibile imbattersi in pazienti che sperimentano emozioni particolarmente intense in associazione ai problemi riportati. Tali emozioni sono spesso in relazione ad immagini intrusive o memorie di esperienze critiche e, alle volte, dall'impatto traumatiche. L'Imagery Rescripting (ImRs) è una tecnica esperienziale evidence-based che è risultata utile nel lavoro clinico su memorie e immagini disturbanti che accompagnano diversi problemi psicopatologici, favorendo la risposta ai bisogni emotivi del paziente.

Evento online sulla nostra piattaforma FAD aule.itolman.net

Grazie al dott. Filippo Tinelli, psicologo psicoterapeuta e supervisore Schema Therapy, i partecipanti al workshop apprenderanno le abilità essenziali per utilizzare questa tecnica nella pratica clinica. Il workshop si tiene online Sabato 10 e Domenica 11 aprile 2021.

Workshop Dialectical Behavior Therapy

Catania, 7 Giugno 2019 – La Dialectical Behavior Therapy (DBT) rappresenta oggi il trattamento elettivo per il disturbo borderline di personalità, avendo ottenuto forti prove di efficacia dalla ricerca empirica.

Lo scopo della DBT è aiutare i pazienti a costruire una vita degna di essere vissuta. A tale scopo offre un intervento da svolgere in equipe che si articola in psicoterapia individuale e skill training di gruppo.

Cesare Maffei, presidente e fondatore della Società Italiana DBT, guiderà i partecipanti in un workshop esperienziale per apprendere gli elementi centrali della conduzione degli skill training della DBT.

Il workshop, della durata di 3 giorni, è organizzato in collaborazione con la Società Italiana DBT, ed è diretto a psicologi, medici e psicoterapeuti, studenti universitari e di scuole di psicoterapia.

Ansia, Rimuginio e Terapia Metacognitiva a Cagliari

Workshop Clinico

Cagliari, 9 Marzo 2019 – Il disturbo d’ansia generalizzata (DAG) è caratterizzato da uno stato di ansia pressoché costante, alimentato da preoccupazioni sproporzionate relative a diversi ambiti di vita. Tali preoccupazioni sono vissute spesso come incontrollabili e vengono gestite facendo ricorso ad un uso massiccio del rimugino.

In collaborazione con Studi Cognitivi, l'Istituto Tolman propone un workshop clinico condotto dal dott. Gabriele Caselli, che illustrerà come applicare la Terapia Metacognitiva al disturbo d'ansia generalizzato e ai problemi di rimuginio.

La Terapia Metacognitiva (TMC) ha ottenuto buoni dati di efficacia nel migliorare la qualità della vita delle persone che soffrono di DAG, grazie allo sviluppo della tolleranza dei dubbi e dell'incertezza, e la riduzione del rimuginio e delle strategie di controllo.

Il workshop è diretto a medici e psicologi e studenti di psicologia e medicina, è a numero chiuso e si terrà presso lo Hotel Regina Margherita di Cagliari, Sabato 9 e Domenica 10 Marzo 2019.

Iscriviti all'evento

Condividi contenuti