workshop

Workshop Introduzione all'Acceptance and Commitment Therapy

Workshop Clinico

Cagliari, 29 Settembre 2018 – Il panorama cognitivo-comportamentale ha dato vita a diversi modelli clinici di intervento terapeutico, tra questi l'Acceptance and Commitment Therapy (ACT) rappresenta oggi una delle più accreditate terapie esperienziali basate su mindfulness e acceptance. Lo scopo dell'ACT è aiutare le persone a costruire una vita di valore, grazie allo sviluppo della flessibilità psicologica, un repertorio complesso di comportamento che comprende il lavoro sui sei processi del modello hexaflex.

Il workshop esperienziale è condotto dal dott. Giovanni Miselli, che con un approccio esperienziale illustra modalità per formulare il caso e predisporre un intervento da una prospettiva ACT.

L'evento si tiene Sabato 29 e Domenica 30 Settembre 2018 presso l'Hotel Regina Margherita di Cagliari, ed è aperto a psicologi, medici e studenti di psicologia e medicina.

Terapia Metacognitiva e dipendenze patologiche

Workshop Clinico

Palermo, 15 Settembre 2018 – Recenti studi sui processi cognitivi hanno favorito l'emergere di nuove strategie di intervento in seno alla terapia metacognitiva che si stanno rivelando utili nell'ambito delle dipendenze patologiche. Si è osservato infatti che interventi focalizzati sullo sviluppo della consapevolezza metacognitiva e sulla riduzione di rimuginio e ruminazione, possono aiutare la persona dipendente nel mantenersi astinente dalla sostanza.

L'Istituto Tolman, in collaborazione con Studi Cognitivi, propone a medici e psicologi, anche in formazione, un workshop clinico su questo tema. Il Workshop è condotto dal dott. Gabriele Caselli e si tiene a Palermo Sabato 15 e Domenica 16 Settembre 2018.

Il Workshop è a numero chiuso ed è diretto a medici e psicologi, e laureandi in psicologia e medicina.

Una Primavera di Formazione Cognitivo Comportamentale

Stiamo coltivando una serie di eventi formativi, di approfondimento e di aggiornamento nelle nostre sedi di Palermo, Catania e Cagliari, per aiutarvi a sviluppare e aggiornare le vostre competenze come psicologi e psicoterapeuti cognitivo comportamentali.

Abbiamo in programma workshop e seminari su RFT e colloquio clinico, minori vittime di abuso, disturbi della sfera sessuale, cyberbullismo, ADHD, che si terranno questa primavera nelle nostre tre sedi.

Workshop "RFT: Il Linguaggio che Cura"

La stagione si aprirà a Palermo, nel fine settimana del 16-18 Marzo 2018, con il Workshop Clinico "RFT: Il Linguaggio che Cura - Potenziare il Colloquio Clinico", tenuto dal dott. M. Villatte, autore del libro "Mastering the Clinical Conversation".

Workshop RFT: il Linguaggio che Cura a Palermo

Workshop ACT/RFT

Palermo, 16 Marzo 2018 – In che modo gli psicoterapeuti alleviano la sofferenza umana attraverso l'uso del linguaggio? Con Matthieu Villatte, autore di "Mastering the Clinical Conversation", esploreremo il ruolo dei processi verbali nello sviluppo e nel mantenimento dei problemi psicologici. Verrà presentato un intervento clinico fondato sulla Relational Frame Theory (RFT), che offrirà ai partecipanti una nuova prospettiva e strategie pratiche per sfruttare al massimo il proprio linguaggio verbale e non verbale nel colloquio clinico, al fine di alleviare la sofferenza e promuovere una vita di valore.

Il workshop, della durata di 3 giorni, è diretto a psicologi, medici e psicoterapeuti, indipendentemente dal modello teorico di riferimento e dal tipo di utenza e setting in cui operano. Non è necessaria alcuna conoscenza preliminare sulla Relational Frame Theory.

Catania, 4 ottobre 2017 - Cosa si intende per comunicazione efficace? È qualcosa di semplice, ma allo stesso tempo davvero complesso: la comunicazione risulta efficace quando il destinatario riceve chiaramente il messaggio inviato dal mittente.

Il Workshop mira ad offrire una panoramica sui vari ostacoli che inconsapevolmente costruiamo durante l’atto comunicativo, e ad allenare un modello di comunicazione efficace e flessibile nei diversi ambiti relazionali.

Il Workshop gratuito si tiene Mercoledì 4 ottobre 2017 presso la Sede di Catania dell'Istituto Tolman, ed è condotto dal dott. Fabio Digrandi e dalla dott.ssa Cinzia Vullo, psicologi psicoterapeuti cognitivo-comportamentale in formazione presso l'Istituto Tolman.
Al termine del workshop dalle 17:00 alle 18:30, sarà dedicato uno spazio alla Presentazione della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale con il dott. Nicola Lo Savio.

Workshop DBT e Disturbo Borderline a Cagliari

Workshop base in Dialectical Behavior Therapy

Cagliari, 13, 14 e 15 Ottobre – La Dialectical Behavior Therapy (DBT) è una terapia di terza generazione cognitivo-comportamentale basata sulla mindfulness e l'acceptance.
Inizialmente sviluppata da Marsha M. Linehan per soggetti a grave rischio suicidario, la DBT rappresenta oggi il trattamento elettivo per il disturbo borderline di personalità.

Il Workshop, riconosciuto dalla Società italiana DBT SIDBT, sarà condotto dal prof. Cesare Maffei, psicoterapeuta certificato DBT formatosi con Marsha Linehan e attualmente presidente della SIDBT.

L'evento è diretto a psicologi e psicoterapeuti e si terrà a Cagliari Venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 Ottobre 2017 presso l'Hotel Regina Margherita.

Workshop ACT - I processi del Sè in psicoterapia a Palermo

Palermo, 10 Giugno 2017 – L'Istituto propone un workshop esperienziale con il prof. G. Miselli sul processo del Sé nell'ACT, da una prospettiva RFT, e su come è possibile agire in terapia attraverso i repertori di comportamento associati al processo del sé, al fine di rendere più efficace la terapia e la relazione con il paziente.

Il workshop si terrà a Palermo Sabato 10 e Domenica 11 Giugno, presso il Grand Hotel delle Palme, ed è riservato a studenti universitari di psicologia, psicologi, medici e psicoterapeuti, oltre che ad allievi ed ex allievi dell'Istituto Tolman.

L'Acceptance and Commitment Therapy, nota come ACT, è una delle terapie di terza generazione cognitivo-comportamentali che ha posto maggiore attenzione al lavoro clinico sui processi del . Lo scopo dell'ACT è promuovere la flessibilità psicologica, cioè ridurre i tentativi di controllo operati dalla persona sui propri stati interni difficili, ampliando il repertorio di accettazione, di mindfulness e contatto con i valori.

Un aspetto centrale del lavoro è allargare la prospettiva della persona rispetto alle dimensioni del Sè e alle narrative personali, al fine di sviluppare una maggiore centratura nel qui ed ora e aprire nuove possibilità di agire in maniera impegnata nella direzione dei propri valori.

Workshop ACT - I processi del Sè in psicoterapia a Cagliari

Cagliari, 13 Maggio 2017 – L'Istituto propone un workshop esperienziale con il prof. G. Miselli sul processo del Sé nell'ACT, da una prospettiva RFT, e su come è possibile agire in terapia attraverso i repertori di comportamento associati al processo del sé, al fine di rendere più efficace la terapia e la relazione con il paziente.

Il workshop si terrà a Cagliari Sabato 13 e Domenica 14 Maggio, presso l'Hotel Regina Margherita, ed è riservato a studenti universitari di psicologia, psicologi, medici e psicoterapeuti, oltre che ad allievi ed ex allievi dell'Istituto Tolman.

L'Acceptance and Commitment Therapy, nota come ACT, è una delle terapie di terza generazione cognitivo-comportamentali che ha posto maggiore attenzione al lavoro clinico sui processi del . Lo scopo dell'ACT è promuovere la flessibilità psicologica, cioè ridurre i tentativi di controllo operati dalla persona sui propri stati interni difficili, ampliando il repertorio di accettazione, di mindfulness e contatto con i valori.

Un aspetto centrale del lavoro è allargare la prospettiva della persona rispetto alle dimensioni del Sè e alle narrative personali, al fine di sviluppare una maggiore centratura nel qui ed ora e aprire nuove possibilità di agire in maniera impegnata nella direzione dei propri valori.

Workshop ACT-RFT: Costruire Metafore Terapeutiche

Catania, 7 Maggio 2017 – Le metafore, gli esercizi esperienziali ed i paradossi sono gli strumenti terapeutici dell'Acceptance and Commitment Therapy, nota come ACT, terapia di terza generazione cognitivo-comportamentale. Attraverso l'uso di metafore in terapia è possibile liberarsi dagli ami della mente, rompere le trappole del linguaggio e creare nuove connessioni e nuovi contesti per superare la sofferenza psicologica e costruire una vita di valore.

Il workshop esperienziale sarà condotto dal prof. Giovanni Miselli, che offrirà un'introduzione al modello ACT della flessibilità psicologica e guiderà i partecipanti alla costruzione di metafore terapeutiche adatte ai propri pazienti fondate sui principi della Relational Frame Theory (RFT), recente teoria sul linguaggio e la cognizione umana.

L'evento si terrà Sabato 6 e Domenica 7 Maggio 2017 presso l'Hotel Mercure Excelsior di Catania.

Workshop Metacognizione e Dipendenze Patologiche

Palermo, 16 Settembre 2017 - Un workshop sul trattamento metacognitivo delle dipendenze patologiche, con speciale attenzione alle nuove prospettive teoriche e cliniche. L'evento di due giornate è proposto dall'Istituto Tolman, in collaborazione con Studi Cognitivi ed è riservato a psicologi, psichiatri e psicoterapeuti.

Il Workshop presenterà una rassegna della letteratura aggiornata sul ruolo dei processi di regolazione cognitiva e credenze metacognitive applicato all’ambito delle dipendenze patologiche, un quadro integrato degli strumenti di valutazione e delle tecniche utilizzate nel trattamento del rimuginio e delle credenze metacognitive disfunzionali.

Condividi contenuti